Advertisement
HomeNewsUn italiano su 3 ha un animale e si interessa della sua...

Un italiano su 3 ha un animale e si interessa della sua salute

Sanihelp.itUn italiano su tre possiede un cane o un gatto e più della metà vuole informazioni sulla sua salute. Una ricerca svolta da Ipsos-ASI per Merial afferma che l’animale domestico è presente nel 37% delle famiglie italiane, per un totale di 14 milioni di cani e gatti, con una prevalenza al Nord (53%). Altrettanto alto (67%) è il livello di attenzione prestato alle informazioni che hanno per oggetto la salute degli animali domestici e in particolare le vaccinazioni. Per la stragrande maggioranza degli intervistati (ben il 91%) è il Veterinario il riferente principale.


«Le vaccinazioni sono un atto medico cruciale per proteggere l’amico a quattro zampe dalle patologie più rischiose», commenta il professor Fausto Quintavalla, ordinario di Clinica Medica alla Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Parma. «Non tutti gli animali però sono uguali, quindi è importante scegliere un protocollo vaccinale adeguato alle esigenze del singolo animale e del suo proprietario». 

Per esempio lo stile di vita di un gatto isolato in casa e quello di un animale con contatti frequenti con altri gatti sono molto diversi: il Veterinario deve poter scegliere la protezione più indicata per ciascun gatto, valutando tutti i fattori: stile di vita, ambiente di residenza, età, salute, esigenze del proprietario. 

Per quanto riguarda i cani, un elemento importante è quello della socializzazione, soprattutto nel periodo fino ai tre mesi di vita: è essenziale che in queste 12 settimane il cucciolo sia messo a contatto con le diverse situazioni con cui si troverà a convivere da adulto. Anche i programmi di vaccinazione si devono completare a 12-13 settimane ed è fondamentale trovare un equilibrio tra le due esigenze del cucciolo.

Per saperne di più: www.vaccinazionisumisura.com.  

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...