Advertisement
HomeNewsLe proteine: i mattoni dell'organismo

Le proteine: i mattoni dell’organismo

Sanihelp.itFonti di proteine
La principale fonte di proteine è rappresentata dagli alimenti d’origine animale (carne, pesce, affettato, latticini, uova…), mentre quote inferiori possono essere ottenute da alimenti d’origine vegetale (soia, legumi…). Un’ulteriore via è rappresentata dalle proteine in capsule o in polvere: tale modalità d’approvvigionamento non è sempre indicata, a volte perché non motivata da reali necessità dell’organismo, a volte perché la disinformazione degli acquirenti porta spesso ad acquisti quanto meno incauti.


Diverse proteine ma solo 20 aminoacidi
In natura esistono numerosissime proteine, tutte derivanti dalla combinazione di soli 20 aminoacidi. In pratica esistono 20 diversi tipi di «perline – aminoacidi», la cui diversa presenza e disposizione lungo lo stesso «filo» definisce il tipo di «collana – proteina». Una volta nell’organismo, le proteine vengono sminuzzate nei loro costituenti minimi, gli aminoacidi, i quali vengono introdotti in un «contenitore» comune, pronti per essere prelevati in base alle esigenze dell’organismo. Poiché dei 20 aminoacidi, 16 possono essere resintetizzati dal nostro organismo, si riduce a 4 il numero degli aminoacidi che devono essere assolutamente presenti nella dieta: data la loro indispensabilità tali aminoacidi vengono definiti essenziali.

Utilizzo delle proteine
Le proteine hanno essenzialmente un ruolo strutturale, tuttavia, in circostanze particolari, possono essere utilizate anche come fonte d’energia. In casi d’estremo digiuno o alimentazione scorretta, l’organismo è costretto a fare uso delle stesse proteine che lo compongono, con conseguente impoverimento della massa muscolare e produzione di grossi quantitativi di azoto, dannosissimo soprattutto per i reni. Un eccessiva produzione di azoto, in realtà, potrebbe verificarsi anche in caso d’eccessiva introduzione di proteine, sia che queste derivino da alimenti veri e propri piuttosto che da prodotti ad alto contenuto proteico.

La resa calorica
In termini di resa calorica 100 grammi di proteine, indipendentemente dal fatto che derivino da alimenti o da altri prodotti, producono circa 400 kcal. E’ in base al tipo e alla quantità di proteine contenute in un determinato alimento che la quota calorica può essere minore o maggiore. Da notare che ciascun alimento possiede un tipo diverso di proteine; pertanto, allo scopo d’approvvigionarsi di tutti gli aminoacidi necessari, è bene ruotare spesso gli alimenti d’origine animale (solitamente i «secondi» a tavola).

Proteine

  • Fonti: alimenti di origine animale
  • Resa calorica: 400 Kcal per 100 g.
  • Utilizzo: sintesi delle strutture organiche
  • Servono a: soprattutto agli sportivi che sfruttano grandi masse muscolari, dai calciatori ai boby builders

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...