Advertisement
HomeNewsFamiglie numerose più a rischio di cancro allo stomaco

Famiglie numerose più a rischio di cancro allo stomaco

Sanihelp.it – La composizione familiare influenza il rischio di cancro allo stomaco? Un ampio studio caso-controllo recentemente pubblicato sulla rivista scientifica PLoS Medicine sostiene di sì.
La teoria su cui si basa la ricerca è quella, ormai antica, secondo cui esiste una correlazione fra infezioni e cancro, ma solo in tempi relativamente recenti si sono delineate evidenze concrete circa l’esistenza di legami fra specifiche infezioni e alcuni tipi di cancro.
Fra questi, l’infezione dello stomaco dovuta all’Helicobacter pylori (Hp) e la possibile comparsa – a distanza di molte decadi – di un cancro gastrico sembrano due eventi ben collegati fra loro, al punto che l’OMS ha classificato il batterio come un carcinogeno di I classe. 
L’indagine ha preso in esame una popolazione di oltre 7000 cittadini statunitensi di sesso maschile e di origine giapponese, che avevano effettuato una donazione di sangue fra il 1967 e il 1975. Di questi, 261 si sono successivamente ammalati di cancro allo stomaco e sono stati messi a confronto con altrettanti individui che non avevano sviluppato il tumore, ricercando innanzitutto nei campioni di sangue l’esistenza di un’infezione da Hp e, in caso affermativo, la presenza dei ceppi produttori di una proteina citotossica – denominata CagA – la quale sembra caratterizzare specificatamente i pazienti con ulcera peptica e carcinoma gastrico. 


Analizzando retrospettivamente la popolazione in esame, i ricercatori americani hanno potuto confermare che gli uomini colpiti da cancro allo stomaco avevano una probabilità tre volte superiore di essere stati precedentemente infettati dall’Hp, ma hanno anche stabilito che – fra gli individui Hp positivi – quelli con un maggior numero di fratelli o sorelle avevano una probabilità statisticamente superiore di contrarre il cancro allo stomaco, specie se infettati da ceppi CagA-positivi.
Inoltre, il tipo istologico più comune di cancro (quello a cellule intestinali) appariva significativamente correlato all’ordine di nascita, vale a dire più frequente nei fratelli più giovani.
Pur mancando ancora prove incontrovertibili, questi risultati sostengono adeguatamente l’ipotesi che un individuo ha una forte probabilità di infettarsi con l’Helicobacter pylori da piccolo e da un fratello maggiore, anche se – avvertono i ricercatori – la correlazione del rischio con la presenza di una famiglia numerosa può anche essere espressione di una situazione socio-economica più precaria e quindi – per esempio- di condizioni igienico-sanitarie più scadenti. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...