Advertisement
HomeNewsSesso orale: tra il necessario e il superfluo

Sesso orale: tra il necessario e il superfluo

Sanihelp.it – Come spesso accade per argomenti allo stesso tempo scontanti e intimi, le opinioni possono essere anche molto divergenti. Ci sono persone disgustate dal sesso orale sia nel farlo che nel riceverlo, altre che lo preferiscono alla penetrazione. Ci sono persone che non riescono a farne a meno, e altre che invece lo fanno per «fare un piacere».


Senza entrare nelle dinamiche doi ogni coppia in particolare, dal punto di vista generale si può dire che la natura del sesso orale galleggia tra l’essere essensiale per ottenere un rapporto soddisfacente all’essere quel qualcosa in più che si fa ma che si potrebbe anche non fare.

Il sesso orale invece può avere delle funzioni precise. Può essere un ottimo preliminare e quindi ricoprire una funzione propedeutica: laddove viene praticato su una donna può, per esempio, migliorare la lubrificazione vaginale e di consegnuenza agevolare la successiva eventuale penetrazione.

Sul lato maschile il sesso orale può aiutare l’uomo nella prima fase di erezione nel ci siano temporanei deficit erettili o piccoli problemi psicologici.

Per fare una piccola ed elementare classifcazione del sesso orale  possiamo distinguerlo in fellatio, cunnilingus e sessantanove

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...