Sanihelp.it – «Ormai è dimostrato: l’uso delle cellule staminali adulte per riparare i cuori
che hanno subito un infarto produce miglioramenti emodinamici. Quello che ci resta
da capire è come evitare gli effetti indesiderati, come i tumori».
Lo ha detto Gianni Losano, che coordina il progetto di studio dell’Università di Torino
sull’impiego delle cellule staminali nella rigenerazione del miocardio
infartuato, presentato al settantottesimo Convegno della Società italiana di biologia
sperimentale di Torino.
La scommessa che Losano conta di vincere entro la fine dell’anno è specializzare le staminali, mettendole in coltura con i cardiomiociti, e trasformarle in cellule cardiache capaci di farsi attrarre solo dal cuore e ripararlo.