Sanihelp.it – Anche se può sembrare strano sono i virus sono la causa di circa il 20% dei tumori. Il dato è emerso dai lavori del convegno Virus, geni e cancro, svoltosi a Venezia nei gironi scorsi.
Tra le patologie di cui è accertata la genesi virale diretta o indiretta, ha ricordato Luigi Chieco-Bianchi, dell’università di Padova, c’è il tumore della cervice uterina, sostenuto nel 95% dei casi da infezioni con virus del papilloma, il carcinoma del fegato causato dai virus epatici B e C, leucemie e linfomi, particolarmente diffusi in Africa e Giappone, associati rispettivamente al retrovirus Htvl ed al virus erpetico di Epstein-Barr.
«L’epidemia dell’Aids, prodotta dal diffondersi rapido del retrovirus Hiv», ha proseguito Chieco-Bianchi, «ha poi contribuito in maniera significativa all’aumento, nei soggetti infettati e immunodepressi, dell’incidenza dei tumori come il sarcoma di Kaposi, linfomi e tumori dell’utero».
Lo studioso si è quindi soffermato sull’importanza della precocità della diagnosi e della prevenzione, rappresentata dai vaccini. Tra i tumori tuttora allo studio per verificare se sono scatenati da virus, ha detto il virologo americano Robert Gallo, ci sono alcune leucemie e i linfomi delle grandi cavità associati al virus Hiv.