Advertisement
HomeNewsColesterolo alto, cuore a rischio

Colesterolo alto, cuore a rischio

Gli effetti dell'ipercolesterolemia

Sanihelp.it – Il colesterolo svolge diverse funzioni importanti per la salute dell’organismo. Tuttavia, un eccesso di colesterolo nel sangue può avere conseguenze negative, generando una condizione patologica chiamata ipercolesterolemia. Depositandosi nelle pareti arteriose il colesterolo forma vere e proprie placche lipidiche dette ateromi, portando alla malattia cronica dei vasi: l’aterosclerosi.


Ma l’equilibrio tra il colesterolo buono e quello cattivo può interrompere questo processo. Quello buono HDL, infatti, si oppone alla tendenza del colesterolo cattivo LDL a depositarsi nella parete arteriosa; grazie alle lipoproteine ad alta densità, agisce come una sorta di spazzino delle nostre arterie, rimuovendo il colesterolo in eccesso e riportandolo al fegato, dove viene eliminato.

Quando le arterie interessate dall’accumulo di LDL sono quelle che forniscono il cuore (cioè le coronarie) si può arrivare a un’ostruzione completa del vaso stesso e quindi all’infarto cardiaco. Secondo gli ultimi dati ISTAT l’incidenza per anno di nuovi eventi coronarici nella fascia di età compresa tra i 36 e i 69 anni è di 5,7 per mille abitanti negli uomini e di 1,7 per mille nelle donne.

Data la correlazione positiva tra il tasso di colesterolo totale e l’incidenza di malattie vascolari e di cardiopatie coronariche in particolare, una forma di prevenzione di primaria importanza della malattia aterosclerotica consiste nel mantenere sotto controllo l’ipercolesterolemia, sia attraverso un appropriato regime dietetico sia con norme comportamentali di buon senso, come il controllo del peso, l’abolizione o riduzione di fumo e alcol, un’attività fisica regolare ecc.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...