Advertisement
HomeNewsL'insonnia costa cara al Paese: la dieta per combatterla

L’insonnia costa cara al Paese: la dieta per combatterla

Sanihelp.it – Sono circa 12 milioni gli italiani che soffrono di disturbi del sonno i quali, oltre ai costi sociali, provocano pericolosi effetti sulla salute e sulla qualità della vita, con stanchezza diurna e persino depressione. Secondo uno studio canadese pubblicato sulla rivista Sleep, l’insonnia costa fino all’1% del Pil di un paese, in quanto la perdita di produttività per anno e per individuo che soffre di insonnia è pari a 27,6 giorni lavorativi, mentre le assenze dal lavoro sono pari a quasi quattro giorni e mezzo l’anno.


L’alimentazione è in stretto rapporto con il sonno, infatti, ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, ma anche nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti. Per questo la Coldiretti ha stilato un vademecum degli alimenti utili per conciliare un buon sonno e di quelli da evitare come, soprattutto la sera, cioccolato, cacao, tè e caffè per la presenza della caffeina, oltre ai superalcolici che inducono un sonno di qualità cattiva con risveglio al mattino. Anche alimenti conditi con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza e anche salatini, alimenti in scatola e minestre con dado da cucina rendono più difficile addormentarsi.

Al contrario, pasta, riso, orzo, pane e tutti i cibi che contengono il triptofano, un aminoacido che favorisce la sintesi della serotonina, il neuromediatore del benessere e il neurotrasmettitore cerebrale che stimola il rilassamento, sono consigliabili, come anche legumi, uova bollite, carne, pesce, formaggi freschi. La serotonina aumenta con il consumo di alimenti con zuccheri semplici come la frutta dolce di stagione. Tra le verdure al primo posto la lattuga, seguita da radicchio rosso e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno, ma anche zucca, rape e cavoli.

Un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto, oltre a diminuire l’acidità gastrica che può interrompere il sonno, fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita per via di sostanze, presenti anche in formaggi freschi e yogurt, che sono in grado di attenuare insonnia e nervosismo. Infine un buon dolcetto ricco di carboidrati semplici ha un’azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele, che creano un’atmosfera di relax e di piacere che distende la mente.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...