Sanihelp.it – L'abbigliamento negli adolescenti ha un alto contenuto simbolico: è scelto per comunicare qualcosa e inconsciamente comunica anche cose che non vorrebbe.
Nelle donne è un modo per esprimere sessualità e sicurezza. Possiamo individuare due fronti: da un lato, le ragazze che non amano il proprio corpo, ne provano imbarazzo e sono insicure, si vestono puntando a nascondere o dissimulare i difetti. Molte adolescenti tendono a indossare felpe, maglie e maglioni con maniche molto lunghe che arrivano a coprirne le mani: questo è un segno (inconscio) di una ragazza non in pace, che manifesta insicurezza e timidezza,
In atteggiamento opposto, troviamo quelle ragazze che si mostrano, ostentano il proprio corpo e la propria sessualità con atteggiamenti spesso volgari, vistosi, esagerati: ombelico in vista, scollature vertiginose, gonne cortissime. In questo panorama si può inserire l'ossessione per il fisico di quelle ragazze che ricorrono alla chirurgia estetica giovanissime, le cui scelte puntano alla provocazione sessuale.
Anche nei ragazzi, seppur con minor evidenza, si può notare una tendenza dissimulativa e una ostentativa. C'è chi porta i pantaloni a vita molto bassa, con un inconscio richiamo al pannolone d'infanzia, e chi invece punta sui muscoli e sceglie abiti aderenti: dai pantaloni, alle magliette agli slippini al mare.
L'abbigliamento è un linguaggio che ha sempre pervaso lo stile dei ragazzi, è un linguaggio prima che essere moda. Sono i ragazzi che inventano lo stile, anche in passato del resto, il punk o il grunge sono nati prima per strada e poi sulle copertine dei dischi. Attraverso la musica poi si rimarca l'appartenenza, l'aggregazione a un gruppo, a uno stile.
L'adolescente ha bisogno di distinguersi dal mondo adulto, quel mondo che rifiuta e dal quale si sente diverso. D'altra parte però si sente solo e punta ad aggregarsi con altri simili per sentirsi più forte e per schierare il suo gruppo contro gli adulti. Con il passare degli anni, i ragazzi tenderanno a voler rientrare in quel mondo adulto e a seguirne le regole, anche di stile.