Advertisement
HomeNewsAlta Badia, Alto Adige e... pedalare!

Alta Badia, Alto Adige e… pedalare!

Maratona Dolomiti 2012

Sanihelp.it – Pedalare fa bene. Lo sanno e lo dicono gli esperti. Lo predicano le associazioni e gli enti turistici dell’Alta Badia – Alto Adige che organizzano con successo La settimana del ciclista. Quella del 2012 è iniziata domenica 24 giugno con il Sella Ronda Bike Day un raduno pacifico di pedalatori che hanno a disposizione i Monti Pallidi per pedalare in sicurezza – con la chiusura delle strade al traffico! – e godersi passione e divertimento con concerti ed eventi dedicati al piacere della montagna e della natura.


Tra gli altri: una bella serata folcloristica che venerdì 29 giugno (ore 21,15 circa) animerà la località di La Villa con musica popolare e balli tradizionali del gruppo “Uniun Bal Popolar Val Badia” e altri gruppi musicali locali.
E ancora: sabato 30 giugno sarà una giornata all’insegna dell’allegria con musica dal vivo, strudel e pasta per tutti i gusti presso la zona EXPO di S. Leonardo/Badia.

Sempre sabato, questa volta a Corvara sarà La volta di una bella manifestazione tutta dedicata ai bambini. Sporthilfe, l’associazione altoatesina che sostiene i giovani nella loro crescita sportiva, ha organizzato infatti anche quest’anno – in occasione della Maratona Dles Dolomites 2012 – la Maratona for Kids, per bambini dai 6 ai 12 anni. Lo ha fatto insieme a Sportful in collaborazione con Maria Canins, che è stata un’atleta simbolo del ciclismo femminile e che da anni si dedica all’istruzione e allo sport (sia sci di fondo che bici o mtb). L’evento è bellissimo e prevede la partecipazione di 300 bambini che gareggeranno nell’apposito circuito allestito nella zona sportiva a Corvara, sabato 30 giugno, con inizio alle ore 10.30.

Tutti in sella e… pedalare!

La pillola DoloMitica di Salute:

Sapevate che pedalare fa bene all’umore? Chi fa una seduta lunga in bicicletta avverte spesso uno straordinario stato di benessere che in passato si credeva determinato dalla produzione di beta endorfine. «Queste molecole, infatti, si legano nel cervello a specifici recettori» spiega il prof. Enrico Arcelli medico sportivo e dietologo«che sono gli stessi ai quali si va a connettere anche la morfina e altri derivati dall’oppio. Una ricerca tedesca ha invece dimostrato che le sostanze responsabili di quelle sensazioni piacevoli sono altre, le encefaline». Durante un lungo allenamento di ciclismo (ma anche di corsa) se ne producono grandi quantità che, com’è stato possibile dimostrare attraverso la risonanza magnetica nucleare, arrivano in una zona della corteccia cerebrale, chiamata cingolata anteriore, e che, fra le altre funzioni, ne ha alcune connesse proprio con il piacere.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...