Advertisement
HomeNewsInsonnia e insufficienza cardiaca: quale legame?

Insonnia e insufficienza cardiaca: quale legame?

Sanihelp.it – Non riuscire ad addormentarsi o svegliarsi più volte durante la notte non è affatto piacevole, anche perché la mattina è difficile procedere alle normali attività quotidiane con disinvoltura; ora c’è un nuovo motivo per non sottovalutare l’insonnia: secondo uno studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal e condotto in Norvegia le persone che soffrono di insonnia hanno un rischio più elevato di sviluppare scompenso cardiaco.


Gli autori della ricerca hanno analizzato i dati relativi a circa a 54000 persone, uomini e donne, nessuno affetto da scompenso cardiaco all’inizio dello studio.
I partecipanti sono stati seguiti per 11 anni e i pazienti si sono impegnati a riferire sulla loro qualità del sonno, ovvero se avevano difficoltà nell’addormentamento e se si svegliavano spesso di notte.
A fine follow-up hanno sviluppato scompenso cardiaco circa 1400 partecipanti e in particolare i pazienti con insonnia hanno evidenziato una probabilità 3 volte superiore agli altri di sviluppare lo scompenso.

I pazienti nei quali l’insonnia era aggravata anche da ansia e depressione hanno evidenziato una probabilità 4 volte superiore di sviluppare scompenso.
I ricercatori sostengono che al momento non è possibile evidenziare un legame di causa effetto fra i due eventi, poichè  non è possibile affermare che trattando o prevenendo l’insonnia si va a ridurre, automaticamente il rischio scompenso; molto probabilmente però lo stress generato dall’insonnia si ripercuote molto negativamente sullo stato di salute del sistema cardiovascolare. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...