Sanihelp.it – Sabato 25 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 il decreto di classificazione con cui vengono definiti rimborsabilità e prezzo di vendita di RaptivaàÂà® (Efalizumab), il farmaco di Serono destinato a cambiare radicalmente l’approccio terapeutico della psoriasi.
La rimborsabilità di questo farmaco biologico, sicuro ed efficace nel lungo termine, era attesa da tempo, poiché la psoriasi è una malattia che fino ad ora ha conosciuto soltanto trattamenti capaci di controllare temporaneamente la sintomatologia, ma con pesanti limiti in termini di sicurezza, effetti collaterali, praticità ed efficacia.
Per la rimborsabilità del farmaco (la confezione è composta da 4 flaconcini di polvere, 4 siringhe preriempite di solvente e 8 aghi) è stata scelta la classe H, che ne prevede l’impiego esclusivo in ambiente ospedaliero.
RaptivaàÂà®, infatti, è stato classificato come farmaco OSP-2, ossia medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in ambito extraospedaliero, e viene distribuito sulla base del protocollo di studio di Psocare, promosso dall’AIFA.
La Psoriasi è una malattia immuno-mediata, presente nel 2-4% della popolazione di razza bianca; stime aggiornate valutano che in Italia le persone affette siano circa 2.500.000. RaptivaàÂà® (Efalizumab), studiato specificatamente per la Psoriasi e destinato ai Dermatologi, emerge rispetto agli altri farmaci biologici perché risulta essere l’unico in grado di inibire in modo selettivo l’attivazione, il traffico e la riattivazione dei linfociti T coinvolti nella patogenesi di questa malattia.