Advertisement
HomeNewsAntinfiammatori sotto accusa: forse causano infarto e ictus

Antinfiammatori sotto accusa: forse causano infarto e ictus

Sanihelp.it – I farmaci antinfiammatori non steroidei non selettivi, i cosiddetti Fans, vanno presi con cautela.


A dichiararlo è il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMEA, l’agenzia europea del farmaco.

Il consiglio arriva dopo l’allarme su un’altra categoria di antinfiammatori, gli anti Cox 2.

I FANS sono accusati di aumentare il rischio trombotico, in particolare infarto miocardico e ictus. In attesa di completare l’esame dei dati disponibili sulla sicurezza cardiovascolare, il CHMP al momento non raccomanda alcun cambiamento delle informazioni per i pazienti e i medici prescrittori, ma consiglia a tutti i pazienti di assumere la più bassa dose efficace di FANS non selettivi, per il tempo più breve possibile.

I FANS non selettivi coinvolti in questo processo di revisione sono Diclofenac, Etodolac, Ibuprofene, Indometacina, Ketoprofene, Meloxicam, Nabumetone, Naprossene e Nimesulide.

Una precedente analisi aveva identificato un aumento del rischio di reazioni avverse cardiovascolari trombotiche, come infarto miocardico ed ictus, con gli inibitori selettivi della COX-2 (ad esempio, Celecoxib, Etoricoxib, Lumiracoxib e Parecoxib). Ciò aveva portato a rivedere le raccomandazioni relative alle modalità di prescrizione.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...