Sanihelp.it – Si è concluso ieri sera con successo all’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele il primo intervento effettuato a distanza di ablazione a radiofrequenza per la cura della fibrillazione atriale.
Per la prima volta al mondo, il dottor Carlo Pappone, responsabile di Aritmologia ed Elettrofisiologia cardiaca dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano, è intervenuto da Boston, a oltre 6000 chilometri di distanza, su un paziente ricoverato nel capoluogo lombardo. In collegamento grazie alle ultime e più avanzate tecnologie satellitari e telematiche, infatti, il dottor Pappone ieri mattina ora di Boston (la tarda serata a Milano) ha guidato, mediante una speciale tastiera da computer, un piccolo sondino, mosso da campi magnetici, nel cuore di un uomo di 34 anni affetto da fibrillazione atriale persistente e lo ha trattato in anestesia locale con la tecnica dell’ablazione a radiofrequenza.
Il paziente in passato aveva già tentato, senza trarne un beneficio duraturo, tre interventi di cardioversione elettrica e la terapia farmacologia. A totale garanzia della sua sicurezza, nonostante il carattere poco invasivo del trattamento, il paziente era assistito a Milano da un’equipe di specialisti del San Raffaele, in grado di intervenire direttamente in qualsiasi momento.