Sanihelp.it – Stai progettando una serata elegante, e ti viene la tentazione di saltare qualche pranzo per sentirti più snella? Meglio lasciar perdere. Uno studio effettuato da due ricercatrici dell’Università della California, Traci Mann e Janet Tomiyama, ha fugato ogni dubbio: le diete fai-da-te sono un fallimento.
Analizzando oltre 30 studi di lungo periodo sulla perdita di peso, che hanno coinvolto negli anni migliaia di persone a dieta, le due studiose hanno potuto dimostrare che i chili persi queste diete consi riprendono quasi sempre con gli interessi, e a tutto svantaggio della salute.
«All’inizio si può arrivare a perdere anche dal 5 al 10% del proprio peso, con qualunque tipo di dieta», ha spiegato Traci Mann, «ma dopo un po’ il peso ritorna».
Di tutte le persone analizzate nei 31 studi presi in esame, più di due terzi non solo hanno ripreso il proprio peso, ma si sono addirittura ritrovati nel giro di 4-5 anni più grassi di prima.
Il cosiddetto effetto yo-yo, dunque, non lascia scampo, e puà avere effetti pericolosi sulla salute, raddoppiando il rischio di sviluppare il diabete e malattie cardiovascolari quali ictus e infarto.
Secondo le studiose, insomma, i benefici derivanti dalle classiche diete dell’ultimo minuto sono troppo pochi rispetto al danno potenziale. L’unica soluzione rimane quella di ricorrere al supporto di un medico, in grado di mettere a punto una dieta seria e personalizzata. Oppure, in alternativa, tenersi i chili di troppo. E andare in vacanza in montagna.