Advertisement
HomeNewsLa fisiologia del ciclo

La fisiologia del ciclo

Speciale Ciclo Mestruale

Sanihelp.it – Il ciclo mestruale, detto anche ciclo sessuale, è il meccanismo biologico che regola la riproduzione della specie. Approfondiremo qui ciò che riguarda la specie umana, e, quindi, la donna.
Il suo ciclo mestruale, a periodicità media mensile, è governato dalle ghiandole endocrine (ipotalamo, ipofisi e ovaie), che secernono ormoni detti gonadotropine, FSH ed LH. Le gonadotropine, come suggerisce il nome stesso, agiscono sulle ovaie (le gonadi femminili, contrapposte ai testicoli maschili), spingendole a produrre ciclicamente degli ormoni sessuali femminili veri e propri, gli estrogeni e il progesterone.


Nei primi giorni del ciclo, ovvero all’inizio della perdita mestruale, le ovaie cominciano a produrre estrogeni, che hanno l'effetto di ripristinare la mucosa uterina (endometrio) consentendone la ricrescita dopo lo sfaldamento mestruale e determinando così la cessazione della mestruazione. Gli estrogeni sono anche deputati a stimolare all’interno delle ovaie la produzione mensile di circa 15-20 follicoli, uno solo dei quali, detto dominante, si romperà liberando l'ovulo potenzialmente fecondabile, sviluppatosi durante l’ovulazione. La rottura del follicolo dominante viene indotta da un picco ematico di estrogeni particolarmente marcato. Dopo aver ovulato, il follicolo dominante si trasforma in un organello denominato corpo luteo, con funzione endocrina di produzione di estrogeni e progesterone.
Il momento dell'ovulazione è variabile da donna a donna, ma generalmente si situa tra il giorno 11 e il giorno 21 del ciclo. La mestruazione successiva, invece, avviene sempre 14 giorni dopo l’ovulazione, perché tale è il tempo necessario per la produzione degli ormoni necessari all’avvio della gravidanza, o per la regressione spontanea del corpo luteo. 
In questo secondo caso, viene a crearsi un abbassamento dei livelli di estrogeni e progesterone che provoca lo sfaldamento dell’endometrio e quindi la mestruazione, della durata media di cinque giorni. 
Il periodo di tempo prima dell'ovulazione è detto prima fase del ciclo mestruale, o fase follicolare, mentre il periodo di tempo di 14 giorni dopo l’ovulazione è detto seconda fase o fase luetica.
La mestruazione è quella fase del ciclo sessuale femminile caratterizzata dallo sfaldamento dell'endometrio (mucosa uterina), indotto dalla caduta dei livelli plasmatici di estrogeni e progesterone. Se, però, in fase di ovulazione l’ovulo è stato fecondato, il corpo luteo rimane attivo lungo la gestazione, e non avviene la mestruazione.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...