Advertisement
HomeNewsIl cuore degli italiani è a rischio, colesterolo troppo alto

Il cuore degli italiani è a rischio, colesterolo troppo alto

Sanihelp.it – Settembre è stato il Mese del Cuore e in occasione di questa iniziativa di sensibilizzazione sulla salute del proprio cuore è nata la collaborazione di Danone Italia con la SIMG, Società Italiana di Medicina Generale, per una corretta informazione nutrizionale nei casi di ipercolesterolemia. Per questo, in occasione del Mese del Cuore, 30.000 medici di medicina generale sono stati formati, con l’ausilio di materiali scientifici SIMG – Danone, sull’efficacia degli alimenti funzionali naturali per la prevenzione cardiovascolare.


Questa iniziativa vuole contribuire a diffondere una cultura della prevenzione dell’ipercolesterolemia basata su corrette regole alimentari e abolizione di comportamenti a rischio quali la sedentarietà e il fumo. E in Italia l’allarme sul colesterolo è alto: 57 uomini e 58 donne su 100 hanno un valore di colesterolo nel sangue superiore a 200 mg/dL. Percentuale, questa, che aumenta tra gli anziani fino a 67 uomini e 63 donne su 100.

«Il colesterolo non è una sostanza negativa – spiega Claudio Cricelli, Presidente SIMG – anzi senza questa sostanza le cellule e i diversi sistemi che regolano il metabolismo non potrebbero funzionare. Il problema nasce quando il colesterolo è in eccesso nel sangue, favorendo così la formazione di placche sulla superficie interna delle arterie che possono diventare l’anticamera di ictus e infarto. Un livello elevato di colesterolo LDL e un basso livello di colesterolo HDL sono fattori di rischio di arteriosclerosi. Ecco perché il livello di colesterolo totale non deve superare 200 mg/dL». 

La lotta contro il colesterolo deve cominciare a tavola. Un aiuto viene dalle bevande a base di latte fermentato, a basso contenuto di grassi e arricchite con steroli vegetali. Si tratta di prodotti che possono essere consumati sia da soggetti con ipercolesterolemia non severa, sia da quei pazienti trattati con terapie farmacologiche specifiche contro il colesterolo, quali le statine. La combinazione con i fitosteroli presenti in queste bevande aumenta, infatti, l’efficacia di queste terapie farmacologiche, consentendone anche una riduzione del dosaggio ed evitando i possibili effetti collaterali delle terapie.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...