Sanihelp.it – «L’appetito vien mangiando» recita un noto proverbio, ma avere una corretta alimentazione è il primo passo per stare bene.
Le false convinzioni sulla tavola però sono tante quante i buonissimi piatti della nostra penisola.
Vediamole insieme:
1. Assumere tante proteine aumenta la massa muscolare: alla base dell’aumento c’è l’allenamento. Gli integratori di proteine vanno assunti solo sotto controllo medico. Una sana alimentazione fornisce il necessario fabbisogno proteico.
2. Chi fa sport non deve mangiare frutti di mare: i frutti di mare hanno le stesse proteine della carne e non ne contengono i grassi. Questo è un gran vantaggio per gli sportivi che riducono così le calorie.
3. I grassi fanno male a chi fa sport: i grassi del pesce per esempio fanno molto bene, gli acidi grassi essenziali rafforzano il sistema immunitario.
4. Solo un caffè a colazione fa dimagrire: non mangiando nulla a colazione si rischia di andare incontro ad attacchi improvvisi di fame che verranno soddisfatti nelle maniere meno opportune.
5. Evitare pasta e pane fa dimagrire: pasta e pane forniscono i carboidrati complessi e sono importante fonte di energia. Non vanno eliminati, meglio non abusarne.
6. La carne fa male alla dieta: la carne fornisce le proteine, le vitamine B12 e il ferro. Fondamentale è la moderazione.
7. Se a pranzo mangio tanto a cena salto: ciò rende solo l’organismo più debole. Meglio fare un pasto leggero.
8. Una dieta di frutta e verdura fa dimagrire: fanno certamente bene, ma non fanno dimagrire. L’ideale è abbinarle a piatti leggeri e variati.
9. L’olio fa male: è il condimento ideale se usato moderatamente, tiene basso il livello di colesterolo. Il burro è senza dubbio più dannoso, va usato con attenzione.
10. Per dimagrire qualsiasi dieta va bene: Solo uno specialista vi fornirà la giusta alimentazione in base la vostro corpo e alle vostre esigenze.
Alla base del benessere c’è una corretta alimentazione.