Advertisement
HomeNewsBagno turco, tra vapore e piacere

Bagno turco, tra vapore e piacere

Sanihelp.it – Tutto cominciò con gli antichi romani, i primi a tradurre con metodo scientifico il concetto di benessere corporeo derivato dal contatto con l’acqua e le diverse temperature, già noto agli antichi egizi. 


Il ciclo termale originario, previsto in seguito all’attività fisica, cominciava nel tiepidarium, proseguiva nel calidarium e raggiungeva il massimo del calore nella stanza ad aria secca detta laconicum, cui seguiva un tuffo rinfrescante nella vasca del frigidarium

Abbandonata con la caduta dell’impero romano, questa tradizione venne ripresa nel mondo arabo con la versione ridotta dell’Hammam, che significa appunto scaldare.
Il ciclo di permanenza, abbinato a spugnature e massaggi, si svolge in tre sale a temperature differenti, dalla più calda, detta harara, fino alla più tiepida. 

L’umidità è sempre elevatissima, e genera una nebbia dalla temperatura stratificata (più elevata in alto, meno in basso) che produce tre effetti importanti nel corpo: una profonda pulizia e purificazione della pelle, una sferzata di benessere per le respiratorie, un effetto tonificante e rilassante che riduce lo stress.
Inoltre, la dilatazione dei vasi sanguigni indotta dal calore migliora la circolazione e stimola il metabolismo, favorendo così i naturali processi di dimagrimento

Occorre però prestare attenzione ai segnali del corpo: quando si avvertono pulsare le tempie, è il momento di uscire per rinfrescarci con una doccia, e quindi riprendere tranquillamente nel bagno turco.
L’alternanza di temperature, infatti, è indispensabile per ottenere buone reazioni corporee. E per uscire dall’hammam con una sensazione di benessere ancora più appagante, ecco le cinque regole del bagno turco perfetto

1. Prima di entrare, fare una doccia tiepida, per predisporre al meglio la pelle al trattamento.
2. Bere una tisana calda  per favorire la sudorazione durante il bagno turco.
3. Una volta entrati nel bagno turco, per favorire la circolazione è preferibile stare sdraiati, o al limite seduti con le gambe più in alto rispetto al busto
4. Frizionare il corpo con un guanto di crine stimola la circolazione ed elimina le cellule morte
5. Aggiungere all’acqua degli olii essenziali permette di creare un vapore aromatico e ancora più rilassante

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...