Sanihelp.it – Come spesso accade in estate il caldo non lascia tregua e ciò può essere in alcuni casi molto pericoloso. Il Ministero della Salute ha messo a punto un opuscolo con i consigli alla popolazione per prevenire malori durante le ondate di calore.
Un’esposizione prolungata a temperature elevate può provocare disturbi lievi, come crampi, svenimenti, gonfiori, o di maggiore gravità, come lo stress da calore e il colpo di calore.
Una serie di semplici abitudini e precauzioni, possono contribuire notevolmente a ridurre gli effetti nocivi delle ondate di calore sulla salute.
• Evitare di uscire di casa nelle ore più calde, cioè dalle 11 alle 18. Inoltre evitare attività fisica intensa all’aria aperta durante gli orari più caldi della giornata
• Sia in casa che all’aperto, indossare indumenti leggeri, non aderenti, di cotone o lino, evitando le fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono causare prurito. Fuori di casa, è anche utile proteggere la testa dal sole diretto con un cappello leggero di colore chiaro e gli occhi con occhiali da sole.
• È importante proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo.
• Non lasciare mai persone o animali, anche se per poco tempo, nella macchina parcheggiata al sole. Se si entra in un’autovettura che è rimasta parcheggiata al sole, per prima cosa aprire gli sportelli per ventilare l’abitacolo.
• Bere almeno 2 litri di acqua al giorno e mangiare molta frutta fresca, come agrumi, fragole, meloni e verdure colorate, ricche di sostanze antiossidanti (peperoni, pomodori, carote, lattughe), che proteggono dai danni correlati all’ozono, che raggiunge le concentrazioni più elevate proprio nelle ore più calde della giornata.
• Evitare gli alcolici e le bevande troppo fredde, limitare l’assunzione di bevande gassate o zuccherate e di bevande che contengono caffeina (caffè, the nero, coca-cola). Le bevande molto zuccherate possono essere diluite con acqua fresca.
• Evitare i pasti pesanti e abbondanti, preferendo quattro, cinque piccoli pasti durante la giornata, ricchi soprattutto di verdura e frutta fresca.
• Fare docce e bagni tiepidi senza asciugarsi, bagnarsi il viso e le braccia con acqua fresca riduce la temperatura del corpo. Tuttavia, fare una doccia fredda subito dopo il rientro da ambienti molto caldi è potenzialmente pericoloso per anziani e bambini e quindi è un’abitudine da evitare.