Advertisement
HomeNewsUn bambino su due ama il panino prosciutto e formaggio

Un bambino su due ama il panino prosciutto e formaggio

Sanihelp.it – Considerano lo sport importante per i figli, sono attente alla loro alimentazione, ritengono di essere informate. Sono le mamme italiane, oltre 500 giovani donne con figli tra i 5 e i 14 anni intervistate da Coesis Research per conto di SCM Swiss Cheese Marketing.


Ben 91% delle intervistate si ritiene attenta all’alimentazione quotidiana dei propri figli e il 50% si riconosce nella categoria, tipicamente italiana, delle apprensive. Tutte le mamme (98%) sanno che lo sport è importante e il 77% delle giovani donne dichiara che i propri figli praticano anche uno sport extrascolastico, dato percentuale che nell’Nord Est sale a un 85%. Se era già noto che calcio (32%) e nuoto (31%) fossero tra gli sport più praticati dai bambini, stupisce che la danza (17%) oggi abbia surclassato sport tradizionali come il basket e la pallavolo.

Il 90% delle intervistate sembra aver chiaro il ruolo fondamentale che il calcio ricopre nello sviluppo fisico dei figli. Ma solo il 43% conosce la reale quantità del fabbisogno del calcio, e ben il 49% delle intervistate è convinto che la quantità di calcio per i propri figli sia di soli mg 300-500.
Il 74% ritiene di poter offrire ai propri figli il giusto fabbisogno attraverso un semplice gelato al fiordilatte. C’è chi sceglie la banana come merenda ideale (10%) o chi offre ai propri bimbi una porzione di formaggio solo 1 o al massimo 3 volte alla settimana. Queste mamme non hanno ben chiara l’importanza del giusto apporto di calcio per i propri figli, specie se di sesso femminile (prevenzione osteoporosi) o non sanno quali alimenti sono ricchi di questo importante sale minerale.

Solo il 18% concede al proprio figlio un’assunzione quotidiana di formaggio, anche come alimento complementare (pasta al pomodoro e formaggio, polenta al formaggio fuso, ecc.). Ciò offre la sicurezza di apportare costantemente il calcio, che oltre a essere necessario per la crescita scheletrica, è utile per la contrazione muscolare (attività fisica ricreativa, sport). Una piccola porzione da g 15-25, infatti, apporta mg 200 di calcio (25-35% del fabbisogno giornaliero), una porzione da g 60-80 circa mg 800 di calcio pari al 80-100% del fabbisogno giornaliero.

I bambini, inconsapevolmente, sembrano saperne più delle loro mamme! Un bambino su due, infatti, per merenda preferisce il panino prosciutto e formaggio (Emmentaler, Fontina, Pecorino dolce), seguito da pane e mortadella (13%) pane pomodoro e mozzarella (11%) pane e cotoletta (10%). Un’ottima abitudine: il pane è ricco di carboidrati (g 60/100 g), il formaggio è ricco di proteine (g 30/100g circa) e di calcio (mg 1100/100g). Tale binomio (pane e formaggio) fa sì che questa sia una ottima merenda per coprire il fabbisogno di calcio (un toast con formaggio stagionato apporta mg 350 di calcio, circa il 35% del fabbisogno giornaliero).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...