Sanihelp.it – La funzionalità del proprio corpo è il primo passo per il benessere. Quando questa è compromessa per condizioni patologiche traumatiche o non traumatiche la libertà di movimento individuale è fortemente limitata. Questa disabilità è senza dubbio uno dei costi più alti che il paziente e l’intera società sono chiamati a pagare.
Come precisa il Professor Claudio Ferraro, Direttore UOC di Riabilitazione Ortopedica dell’Università-Azienda Ospedaliera di Padova, «il Protocollo Riabilitativo Idrokinesis propone al suo cliente un approccio olistico tramite programmi riabilitativi fortemente personalizzati. Idrokinesis si rivolge sia alle persone sofferenti di lombalgia aspecifica, sia a quelle gravate da alcune forme specifiche di lombalgia. L’obiettivo è quello di permettere alla persona, grazie all’abbassamento del dolore, alla prosecuzione degli esercizi a secco a domicilio e all’osservanza di norme comportamentali, di riguadagnare progressivamente forma ed efficienza fisica e di reinserirsi, con maggiore fiducia e consapevolezza delle proprie capacità fisiche, nell’ambiente lavorativo e sociale».
Il percorso di ogni paziente inizia con la visita specialistica fisiatrica, punto fondamentale per la personalizzazione delle terapie dei giorni del trattamento; il quadro viene completato con esami strumentali, come l’analisi stabilometrica, l’ultrasonografia ossea e il consulto dietologico.
Il protocollo terapeutico prevede almeno due ore di trattamenti individuali giornalieri (termale, massoterapico, riabilitativo classico, idrokinesiterapico, antalgico) con la presenza del fisioterapista, e un’ora di ginnastica di gruppo in acqua termale e in palestra, utile per mantenere i risultati ottenuti.
Il percorso riabilitativo è inoltre ulteriormente completato dalla back-school: il medico e il fisioterapista, grazie anche ad alcune immagini sull’anatomia della colonna vertebrale, consigliano ai pazienti precauzioni che possano evitare le recidive ed esercizi da effettuare una volta a casa.
«Grazie ai protocolli terapeutici utilizzati presso l’Unità di Riabilitazione Ortopedica di Padova e l’esperienza in riabilitazione termale dell’Equipe Idrokinesis», conclude Stefano Masiero, Professore Aggregato di Medicina Fisica e Riabilitativa Ortopedica dell’Università-Azienda Ospedaliera di Padova, «abbiamo messo a punto un programma terapeutico per la lombalgia che sta dando ottimi risultati, sia nella riduzione del dolore, sia nel miglioramento della disabilità».