Sanihelp.it – Oggi gli agrumi sono disponibili tutto l’anno. Ma è nel cuore dell’inverno, proprio quando l’organismo ne ha più bisogno, che arance, mandarini & Company ci vengono in soccorso, con una maggiore scelta e abbondanza, per fare il pieno di vitamine, alzare le difese immunitarie e proteggerci dai mali da raffreddamento. In particolare, la vitamina C di cui sono ricchi gli agrumi aiuta l’organismo a difendersi dagli attacchi dei virus, riduce i sintomi di raffreddore e influenza e ne accorcia il decorso.
Per aiutare l’organismo a prevenire e affrontare i mali di stagione, gli esperti consigliano un agrume al giorno, oltre alle 5 porzioni di frutta e verdura giornaliere, gustato al naturale o sotto forma di dissetanti spremute. Sempre a scopo preventivo, si può fare una cura da novembre a maggio mangiando tutti i giorni 2 arance. Ai primi starnuti, la dose giornaliera va raddoppiata.
In più, le virtù antivirali degli agrumi possono essere sfruttate anche sotto forma di tisane e beveroni. Ecco qualche ricetta per prevenire gli stati influenzali o per accelerare la guarigione.
• Aggiungete alla spremuta di un’arancia 2 cucchiaini di zucchero, un bicchierino di rum e un po’ di acqua bollente. Da bere prima di mettersi a letto.
• Frullate gli spicchi di tre mandarini e aggiungetevi un cucchiaino di miele sciolto in un po’ di acqua calda e consumate la bevanda tiepida.
• Lasciate in infusione per un’ora in un litro di acqua bollente 2 cucchiai di semi di lino e 2 limoni biologici tagliati a metà. Filtrate, spremete i limoni e unite il succo all’infuso. Bevetene una tazza più volte al giorno.
Ma, raffreddori a parte, questi straordinari frutti possono essere usati anche per interessanti usi esterni.
• Contro il mal di testa: sbucciate un limone ricavandone una scorza di medie dimensioni, piegatela in due e strofinatela sulle tempie in modo che le sue essenze aromatiche si sprigionino a contatto con la pelle. Dona un sollievo immediato.
• Bagno antistanchezza: versate nella vasca piena di acqua calda due gocce di olio essenziale di bergamotto.
• Per notti serene: versate due gocce di olio essenziale di mandarino sul cuscino prima di andare a dormire.
• Per la fragilità capillare: in una coppetta unite un cucchiaio di olio di jojoba o di mandorle con una-due gocce di olio essenziale di limone. Massaggiate la zona interessata 2 volte al dì.