Advertisement
HomeNewsChi mangia cereali integrali si cura di più

Chi mangia cereali integrali si cura di più

Sanihelp.it – Sempre più italiani consumano cereali integrali: è quanto sostiene una recente ricerca sulle donne italiane commissionata da Nestlé all’Istituto di ricerca ALES. Un terzo delle nostre connazionali infatti mangia abitualmente cereali a colazione.


L’indagine ha dimostrato che i cereali integrali possono essere considerati una cartina tornasole per indicare un corretto stile di vita: le donne che si alimentano abitualmente con i cereali non raffinati hanno infatti, più delle altre, l’abitudine dei 5 pasti al giorno (lo spuntino prima di pranzo: 55% contro 40% e la merenda 79% contro 56%) e di una colazione più varia. Chi consuma abitualmente cereali integrali rispetto agli altri intervistati, inoltre, associa preferibilmente latte (38% contro 23%), yogurt (43% e 20% rispettivamente), spremute (25% contro 11%), miele (21% contro 9%).

Tra i consumatori però resta ancora molto da fare in termini di informazione corretta: la metà della popolazione ignora infatti la differenza tra cereali integrali e cerali raffinati e sui benefici non ci si discosta dal binomio crusca-miglioramento del transito intestinale.

Un’indagine di NFI Nutrition Foundation of Italy ha evidenziato come l’importanza dei cereali integrali in una dieta corretta sia ormai opinione condivisa nel mondo scientifico. Ci sono però almeno due fattori che impediscono alla comunità scientifica di arrivare ad avere linee guida precise, per lo meno in Italia: la mancanza di una definizione univoca di cereale integrale, con la conseguente difficoltà nel consigliare una quantità ideale da consumarsi giornalmente.

Gli italiani non sempre sono consapevoli dell’importanza per la salute di un apporto adeguato di cereali integrali, mentre conoscono bene il valore di altre abitudini salutari come 30 minuti di attività fisica al giorno (prima regola da seguire per il 78% delle donne intervistate), bere quotidianamente 8 bicchieri d’acqua (importanti per il 69%), il consumo regolare di pesce (riconosciuto dal 67% del campione) e le 5 porzioni di frutta e verdura (63%).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...