Advertisement
HomeNewsNovità per il controllo dell'asma a distanza

Novità per il controllo dell’asma a distanza

Sanihelp.it – Prevenire e trattare le malattie respiratorie croniche in maniera sempre più efficace e innovativa attraverso l’industrializzazione, la produzione e la commercializzazione su scala mondiale di un dispositivo rivoluzionario: è questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto tra ZCube, research venture di Zambon Co. SpA, e Flaem, medical division di FlaemNuova SpA, azienda italiana primaria a carattere internazionale con una consolidata esperienza nella progettazione, produzione e commercializzazione di apparecchiature elettromedicali.


Questa partnership rappresenta il passo successivo dell’accordo stipulato da ZCube lo scorso dicembre con l’Arizona Technology Enterprises (AzTE), technology venture dell’Arizona State University (ASU), che permette di utilizzare la tecnologia messa a punto nei loro laboratori per sviluppare e commercializzare dispositivi destinati a monitorare, prevenire e trattare più efficacemente le malattie respiratorie croniche, come l’asma.

L’asma è una delle patologie più diffuse al mondo, che colpisce oltre 300 milioni di persone, soprattutto i bambini. Negli asmatici la misura di marcatori biologici direttamente correlati all’infiammazione dei polmoni è ritenuto uno dei sistemi più promettenti di monitoraggio dello stato patologico. La loro rilevazione è in grado di fornire al medico importanti informazioni sia sull’evoluzione della malattia che sull’aderenza del paziente al trattamento farmacologico.

Gli strumenti attualmente in uso per la misura nelle esalazioni polmonari della concentrazione di markers rilevanti, come l’ossido nitrico (NO), sono ingombranti, di utilizzo complesso e costosi.
Grazie alla nuova tecnologia ideata nel laboratorio del Prof. NJ Tao al Biodesign Institute dell’ASU, è possibile invece sviluppare dispositivi efficienti, di minori dimensioni e costi ridotti. Questi strumenti possono comunicare a distanza e inviare al medico il dato generato dal paziente che effettuerà la rilevazione anche da casa.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...