Advertisement
HomeNewsReflusso nel neonato, allattamento al seno e dieta materna

Reflusso nel neonato, allattamento al seno e dieta materna

Sanihelp.it – Può succedere che i bambini allattati al seno abbiano reflusso, ma questo non è sicuramente un motivo per spaventarsi e interrompere l'allattamento anche perché secondo gli esperti della La Leche League International i bambini allattati al seno sono quelli che meno soffrono di reflusso poiché il latte materno è più leggero e quindi lo svuotamento gastrico avviene più rapidamente di quanto non succeda con il latte formulato. Non esistono dati scientifici certi che correlino il reflusso del neonato con l'alimentazione materna, anche se alcune evidenze lasciano pensare che in alcuni bambini il consumo da parte della mamma di grandi quantità di latticini può indurre nel piccolo sensibilizzazione alla proteine del latte vaccino con comparsa, di conseguenza, di reflusso. Gli esperti della Leche League International tengono a sottolineare come in genere, il reflusso del neonato si può annullare o comunque se ne può ridurre l'entità attraverso una corretta posizione del bambino durante la suzione al seno. Se il pediatra lo ritiene opportuno e se il reflusso è davvero un disturbo grave che impedisce la corretta crescita si può provare ad addensare il latte materno: è meglio tentare più strade prima di privare un neonato dell'allattamento al seno.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...