Sanihelp.it – Si può assumere il caffè durante la gravidanza e l’allattamento?
Sulla questione esistono pareri discordanti: uno studio condotto presso la Federal University di Pelotas, in Brasile e pubblicato sulla rivista Pediatrics, pur affermando che il caffè in gravidanza e allattamento non andrebbe assunto, non ne demonizza completamente l’uso in modeste quantità perché sembra che comunque non influenzi il sonno dei nascituri.
I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a circa 900 neomamme: tutte hanno ammesso di aver assunto bevande contenenti in qualche misura caffeina durante la gravidanza, ma sia che il consumo fosse stato moderato che più accentuato gli studiosi non sono riusciti a trovare chiare correlazioni fra assunzione di caffeina e problemi nel sonno dei neonati fino all’età di 3 mesi.
Questo studio insieme ad altri svolti più o meno di recente sembra rafforzare la convinzione che un consumo moderato di caffeina durante la gravidanza e durante l'allattamento non nuoce in alcun modo al neonato; per consumo moderato si intende una o due tazzine di caffè al giorno.
Il discorso cambia, invece, nel caso di bambini nati prematuramente o che per predisposizione genetica metabolizzano più lentamente degli altri la caffeina: per questi bambini anche minime quantità di caffeina nel latte materno possono provocare problemi di salute