Advertisement
HomeNewsI cambiamenti adolescenziali

I cambiamenti adolescenziali

Sos adolescenti

Sanihelp.it – Come cambia la vita di un adolescente? Quali i suoi pensieri, i suoi sogni, le sue difficoltà? Cosa avviene a livello psico-fisico nella sua crescita? Ce lo spiega la dottoressa Giorgia Aloisio, psicologa e psicoterapeuta a Roma.


Per prima cosa, sul versante cognitivo-intellettivo, l’individuo sviluppa la capacità di astrazione: il pensiero, che durante l’infanzia era stato maggiormente concreto, ora diventa formale (per dirla con Piaget) e ciò permette al ragazzo di poter fare ipotesi e ragionamenti senza avere concretamente davanti a sé ciò su cui riflette. Questo non è certo un passaggio semplice e a volte, in questa transizione, lo studente può trovare arduo mettere in pratica questo nuovo modo di elaborare le informazioni; senza dimenticare, inoltre, che le sue prestazioni saranno valutate dal corpo docenti, elemento che genera sempre aspettative e timori più o meno intensi.

Lo sviluppo psicomotorio comporta nuovi adattamenti: il corpo cambia e con lui anche i movimenti che, agli occhi adulti, si fanno goffi e maldestri. Aumentando la massa muscolare, aumentano anche le possibilità motorie dell’adolescente, che sperimenta nuovi rapporti con sé e con il mondo esterno, specialmente nell’ambito delle attività sportive. Lo spazio e il tempo sembrano dimensioni del tutto nuove, da gestire in modi più accorti e rispettosi anche nei confronti dell’altro. Inoltre, il giovane sperimenta nuove relazioni e nuovi affetti: il rapporto con i genitori e con le loro regole cambia, anche sotto la spinta dovuta all’attrazione sessuale verso l’altro, più intensa e istintuale. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...