Sanihelp.it – Secondo uno studio condotto presso l'università di Kuopio in Finlandia e pubblicato sulla rivista Neurology gli uomini che consumano grandi quantità di pomodoro e che possono, quindi, vantare livelli ematici elevati di licopene, un antiossidante del pomodoro, corrono meno rischi di ictus cerebrale.
I ricercatori sono arrivati a queste conclusioni dopo aver seguito per 12 anni circa 1000 uomini finlandesi di età compresa fra i 45 e i 65 anni e averne monitorato costantemente i livelli ematici di licopene.
Durante il follow-up 67 uomini sono stati colpiti da ictus: quelli con i livelli più elevati di licopene hanno visto ridursi il loro rischio ictus del 59%.
Gli studiosi, quindi, raccomandano di incentivare il più possibile il consumo di frutta e verdura, ricordando che l'ideale sarebbe mangiare 5 porzioni al giorno fra frutta e verdura. I ricercatori hanno anche notato come sono i fumatori ad avere i più bassi livelli circolanti di licopene, il fumo quindi, è un forte fattore di rischio per l'ictus.