Advertisement
HomeNewsDieta mediterranea e farmaco metformina: un bis vincente?

Dieta mediterranea e farmaco metformina: un bis vincente?

Sanihelp.it – La dieta mediterranea si conferma un’alleata della salute. Sperimentazioni cliniche suggeriscono che sia efficace nel far regredire la sindrome metabolica e diversi studi dimostrano che può essere associata a un’incidenza più bassa di patologie cardiovascolari e tumori.


Al contempo la metformina, farmaco per il trattamento del diabete di tipo 2, sperimentato con successo anche nella prevenzione del diabete in soggetti con intolleranza al glucosio o sindrome metabolica ad alto rischio di sviluppare diabete di tipo 2, sembrerebbe essere associata a una minore incidenza di tumori nei diabetici.

Sulla base di queste evidenze, è partito dall'Istituto Nazionale dei Tumori il reclutamento di volontari per un nuovo studio che valuterà l’efficacia di dieta mediterranea e metformina nella prevenzione delle malattie croniche legate all’età, in persone sane ma esposte a maggior rischio perché affette da sindrome metabolica.

L' ipotesi è che una frazione importante dell’incidenza e della mortalità per malattie croniche, circa il 25-33%, potrebbe essere prevenuta sia attraverso un cambiamento complessivo, radicale ma sostenibile, dello stile di vita, sia con un trattamento chemiopreventivo con metformina, un farmaco il cui meccanismo d’azione include l’attivazione degli stessi geni messi in moto dalla restrizione calorica e dall’attività fisica.

Lo studio avrà una durata di cinque anni e recluterà 2mila persone con sindrome metabolica da randomizzare in quattro gruppi di 500 persone ciascuno,che riceveranno uno dei seguenti trattamenti: metformina (1700 mg/die) più intervento attivo di stile di vita; placebo + intervento attivo di stile di vita; metformina sola (1700 mg/die); placebo solo.

La metformina è un farmaco molto sicuro usato da più di 50 anni per la terapia del diabete e può essere efficace anche per prevenire il diabete in persone con la glicemia superiore alla norma.

Per quanto riguarda la dieta, tutti i partecipanti riceveranno raccomandazioni generali per la prevenzione dei tumori, del diabete e delle malattie cardiovascolari. Solo i partecipanti del gruppo di intervento saranno invitati a seguire quattro corsi di cucina, partecipare mensilmente a un pranzo o a una cena e incontri informativi per rafforzare l'impegno nell’adottare uno stile di vita preventivo.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...