Sanihelp.it – Secondo una ricerca condotta da lastminute.com, portale di viaggi e vacanze all’ultimo minuto, gli italiani decidono di partire per una breve vacanza in città perché vogliono prendersi una pausa felice con la propria famiglia (il 48%) o vogliono organizzare una fuga romantica con il proprio partner (34%) o semplicemente perché hanno bisogno di staccare dalla vita frenetica e sentono l’esigenza di prendersi una pausa e andare via ( il 45%).
In cima alla classifica delle città visitate per un weekend o una breve vacanza ci sono le città d’arte italiane. Al primo posto troviamo Roma- la città eterna ha incantato circa il 54% degli italiani- seguita da Firenze (48%) e Venezia (39%).
Barcellona, Parigi e Londra invece sono in cima alle capitali straniere più visitate dagli italiani. La capitale inglese è anche al terzo posto (31%) nella classifica delle località che gli italiani vorrebbero visitare in futuro ma non l’hanno ancora fatto, insieme a New York (il 39%) e Amsterdam (35 %).
Il 70% pensa che una città debba offrire un’ottima tradizione gastronomica e culinaria per essere scelta come destinazione. I musei (62%) e i luoghi storici (83%) sono le attrazioni principali che spingono a scegliere un città piuttosto che un’altra.
La ricerca rivela che gli italiani usano il cellulare come guida turistica, oltre che per chiamare a casa. Il 56% afferma di utilizzarlo per ricevere informazioni e indicazioni su un preciso luogo, ma soprattutto per cercare qualche luogo poco conosciuto sulla città che si sta visitando (51%) o cercare le attrazioni o i luoghi più famosi della città (51%).
Sulle mete scelte c’è abbastanza armonia tra i due sessi. Entrambi mettono New York (uomini 36%; donne 41%) e Amsterdam (uomini 34% contro il 37% delle donne) ai primi posti tra le mete da visitare in futuro.
Gli uomini scelgono di partire per una città per: festeggiare l’addio al celibato – circa il 6% contro il 2% delle donne; fuggire con un nuovo partner- il 5% contro il 2%; festeggiare il compleanno di un amico – il 7% contro il 4%.
La presenza di eventi sportivi in una città è un fattore determinante per il 15% degli uomini, contro il 6% delle donne. Al contrario queste ultime sembrano più influenzate dal fattore meteorologico: il 54% sceglie luoghi dove è più probabile che ci sia bel tempo. Gli uomini invece gli danno meno importanza: solo il 48% sceglie la meta in base al clima.