Advertisement
HomeNewsIl telefono è indispensabile ma può provocare danni alla salute

Il telefono è indispensabile ma può provocare danni alla salute

Sanihelp.it – Rischi di incidenti a parte, la posizione è di per sé scomoda e l’eccessiva pressione su articolazioni, muscoli e nervi di collo e spalle forza il corpo in modo innaturale con ripercussioni su colonna vertebrale, braccia e mani. Se dura almeno 2 ore al giorno, non mancano emicranie, dolori al collo, alla spalla, al braccio. E con i cellulari, come ben si sa, si aggiungono i rischi da esposizione alle radiazioni elettromagnetiche.
Oggi anche molte aziende si stanno attivando per mettere a punto sia modelli con bassi livelli d’energia irradiata (un recente studio delle Università di Stanford e della North Carolina, coordinato dal Wireless Tecnologia Research Group, l’associazione statunitense delle industrie dei cellulari, afferma che un particolare tipo di tumore del sistema nervoso colpisce tre volte di più chi fa molto uso di telefonino), sia nuovi tipi di cuffie per apparecchi mobili e per telefoni fissi da ufficio, sul genere di quelli usati nei call center, nei quali modulare anche volume e tono in modo da ottenere un ascolto che eviti lo stress legato a ricezione disturbata.
Col telefono fisso infatti conta la postura: testa e busto devono stare eretti ed è la cornetta da portare verso l’orecchio, non il contrario. Si esercita così il tricipite, muscolo poco utilizzato del braccio e si evitano posture sbagliate. Le mani devono essere libere per scrivere. (…)
«Le patologie provocate da cattive abitudini telefoniche non sono ancora molto considerate perché non sono visibili, si manifestano dopo un certo tempo e non sempre sono ricondotte alla vera fonte», commenta Elizabeth Simpson, autrice della ricerca. «Negli ultimi anni invece i problemi dell’avambraccio, della spalla e del collo, sono in continuo aumento e ormai comuni quanto il mal di schiena».
Anche in fatto di cellulari l’Oms ricorda di usare cuffia o auricolare, di non eccedere nell’uso, di cambiare orecchio ogni tanto se la telefonata è lunga, tenere l’apparecchio lontano da organi vitali come cuore e cervello, e in auto collegare l’apparecchio a un’antenna esterna con un “viva voce”. Tra l’altro, si legge nel Manuale De Cavi online, la struttura metallica della vettura determina un’amplificazione e concentrazione del segnale del portatile. Infine, questo non va mai tenuto vicino al corpo perché, anche in stand by, periodicamente emette un segnale di riconoscimento.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...