Advertisement
HomeNewsPrincipi di una sana alimentazione

Principi di una sana alimentazione

Sanihelp.it – Una corretta alimentazione deve essere comprensiva di tutti gli alimenti citati, i quali devono essere assunti nelle dosi e nelle frequenze ottimali.


Partendo con la prima colazione, la si consiglia ricca quanto basta per garantire l’ottimale rendimento fisico durante la mattinata. I cibi ideali sono quelli classici della nostra tavola: come latte, zucchero, marmellata, pane, biscotti o fette biscottate e cereali.

In merito ai pasti principali, si consiglia ogni giorno un pasto a base di carboidrati (i cosiddetti primi) ed uno a base di proteine (generalmente il secondo), abitualmente accompagnati da acqua, verdura e pane, lasciando la frutta a disposizione per i due spuntini principali.

Particolare attenzione deve essere prestata ai secondi che, a differenza dei primi, presentano differenze sostanziali in termini di proteine e grassi. Un’ottima rotazione dei secondi si può ottenere distribuendo correttamente carne, pesce (2 volte alla settimana), affettati magri, formaggi e uova (1 volta alla settimana). Nel caso si fosse abituati a mangiare a pranzo e a cena primo e secondo, ovvero in caso d’intensa attività e conseguente elevato consumo calorico, tali valori vanno ovviamente raddoppiati.

In riferimento ai condimenti, ricordando che l’olio è l’alimento più calorico in natura, si consiglia di dosarlo con estrema attenzione, usufruendone nella misura di un cucchiaio per pasto.

Ultimo appunto relativo al fatto che l’organismo è costituito per lo più d’acqua: per una corretta idratazione sono necessari almeno 1,5 litri di liquidi al giornoàƒÂ¢à‚€à‚¦

Principi Alimentari
primo e secondo possibilmente separati
rotazione dei secondi secondo il seguente schema:
– carne 2 volte/sett.
– pesce 2 volte/sett.
– uova 1 volte/sett.
– formaggi 1 volta/sett.
– affettati magri 1 volta/sett.
Abbondanti razioni di verdura e frutta
Bere molto


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...