Sanihelp.it – L’alimentazione è una materia complessa, che richiederebbe pagine e pagine di trattazione.
A volte, però, più che un lungo trattato sull’alimentazione possono essere utili brevi consigli, magari un po’ sintetici, ma sicuramente chiari e precisi.
Quelli che seguono sono i 10 consigli più utili per chi vuole seguire un’alimentazione sana in vista dell’estate, senza correre il rischio di compiere errori dannosi.
- Limitare l’uso dei grassi allo stretto indispensabile.
I grassi rappresentano sostanze che hanno aiutato enormemente l’uomo nel corso della sua evoluzione, fornendogli la possibilità di immagazzinare energia da utilizzare nei periodi di carestia. Oggi i grassi, specie quelli di origine animale, sono per lo più possibile fonte di problemi, a partire dall’aumento di rischio di patologie cardiovascolari
- Variare continuamente i secondi.
A differenza dei primi che derivano tutti per lo più da farinacei, i secondi, prevalentemente di origine animale, presentano differenze anche consistenti. Quella che segue è una semplice tabella per sapere come ruotare correttamente i secondi:
carne: 2 volte/settimana – 4 volte/settimana
pesce: 2 volte/settimana – 4 volte/settimana
uova: 1 volte/settimana – 2 volte/settimana
affettato: 1 volte/settimana – 2 volte/settimana
formaggio: 1 volte/settimana – 2 volte/settimana
- Limitare l’uso del sale
Le persone che dovranno prestare particolare attenzione al consumo di sodio sono le persone affette da ipertensione.
Il sale da cucina ha un elevato contenuto di sodio, minerale che può provocare ritenzione di liquidi. Non sempre ci sono particolari conseguenze mediche ma talvolta può causare disturbi importanti.
- Consumare alcolici con moderazione
In dosi moderate gli alcolici svolgono, infatti, una funzione vasodilatatrice benefica. Il vino ed i superalcolici non rappresentano per tutti una bevanda da aborrire. Considerando anche l’aspetto culturale, specie nel nostro paese, del vino potrebbe valere il motto: l’acqua disseta il vino si gusta, e per gustarlo non bisogna esagerare nel consumo.
- Non eccedere nel consumo di carne
Molti studi hanno dimostrato che diverse patologie, tra cui alcuni tumori, trovano tra i loro fattori di rischio proprio l’eccessivo consumo di carni. Tuttavia la carne rappresenta uno degli alimenti più frequenti sulla nostra tavola e il suo consumo è fondamentale per la nostra salute. Come sempre non bisogna esagerare.
- Valorizzare il pesce
Pur essendo uno dei paesi che vanta la maggior estensione delle coste rispetto all’entroterra, il consumo di pesce è, in molte regioni d’Italia, ancora molto limitato. Eppure il pesce è un alimento che vanta molte proprietà nutrizionali tra le quali alcune sostanze in grado di combattere attivamente il colesterolo.
- Aumentare il consumo di fibre
Uno degli effetti negativi dello stress sul nostro organismo è il rallentamento della motilità intestinale con conseguente stitichezza. Uno dei rimedi a questo disturbo (che affligge la maggior parte delle donne) è un maggior consumo di fibre indigeribili, che non venendo assorbite, aumentano la massa fecale e trattengono acqua, rendendo le feci più morbide.
- Consumare verdura e frutta in abbondanza
La verdura e, soprattutto, la frutta contengono molte sostanze importanti per l’organismo. In particolare vitamine, sostanze elementari indispensabili per un corretto mantenimento dello stato di salute. Tra l’altro frutta e verdura apportano all’organismo grosse quantità di liquidi: non dimentichiamoci che il nostro corpo è composto per il 75 % d’acquaà¢àÂà¦
- Attenzione alle bevande eccitanti
Esistono bevande che contengono sostanze con potere eccitante, tipo teina e caffeina. Tali sostanze non hanno lo stesso effetto su tutte le persone, e possono dare effetti sgradevoli quali irritabilità, insonnia e alterazione dei battiti cardiaci. Il caffè è sicuramente un piacereà¢àÂঠnon bisogna diventarne dipendenti.
- Leggeri si vive meglio
Molte persone scambiano la tavola per un luogo dove dare sfogo a tutta la propria ingordigia. Eppure una delle norme più elementari è quella di alzarsi da tavola quando ancora non si è arrivati al limite della capienza del proprio stomaco. Per rifornirsi di energia c’è sempre tempo nell’arco della giornata e se si vuole essere più agili e scattanti, anche da un punto di vista mentale, occorre alzarsi da tavola leggeri e pronti per affrontare il resto della giornata o della serata.