Advertisement
HomeNewsGli italiani si automedicano e risparmiano il 2,2% del Pil

Gli italiani si automedicano e risparmiano il 2,2% del Pil

Sanihelp.it – Il 46,6% degli italiani viene colpito spesso o frequentemente da piccoli disturbi quali mal di testa, mal di schiena, problemi intestinali, raffreddori e tosse.


Se dovessero andare dal medico per questi problemi, il 36,9% degli occupati dovrebbe chiedere al datore di lavoro un permesso di circa tre ore.

Ore lavorative che il 76,3% risparmia ricorrendo all’automedicazione con farmaci che non richiedono ricetta medica.

Il ricorso a questi rimedi è decisivo: senza, il 29,8% non si sarebbe recato a lavorare.

Questi dati, emersi da un’indagine svolta dal Censis per conto dell’ANIFA (Associazione Nazionale dell’industria Farmaceutica dell’Automedicazione), fotografano una tendenza spontanea quanto positiva degli italiani all’automedicazione.

Il fatto che si vada a lavorare anche se affetti da piccoli disturbi comporta un ammontare di giornate lavorative non perse il cui valore è stimabile in 30 miliardi di euro, che rapportati al pil costituiscono il 2,2% della produzione nazionale. E questo è indubbiamente un con-tributo fondamentale dell’automedicazione alla competitività del Paese.

Non è un caso, quindi, che i maggiori utilizzatori di farmaci da banco siano le persone con età compresa tra 30 e 44 anni (53,7%), ossia in età attiva.


Dall’indagine emerge, inoltre, che gli italiani vogliono che il fattore prezzo giochi un ruolo più rilevante nei processi di scelta dei farmaci senza ricetta da utilizzare; infatti, l’89% vuo-le che nella comunicazione sui farmaci senza ricetta si parli anche del prezzo e l’86,5% chiede che nelle farmacie siano esposti i prezzi dei farmaci di automedicazione così da poterli confrontare. Inoltre, la maggioranza degli italiani (il 54,6%) ritiene che i farmaci che sono senza ricetta nei principali Paesi europei lo debbano essere automaticamente anche in Italia. Più farmaci da automedicazione, quindi, ma in un quadro di regole e controlli.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...