Advertisement
HomeNewsDiabetici in viaggio: i consigli

Diabetici in viaggio: i consigli

Sanihelp.it – Il viaggiatore diabetico, soprattutto se in trattamento insulinico, ha una particolare necessità di pianificare il viaggio. Infatti modificare le abitudini alimentari e l’attività fisica, trovarsi a climi diversi, essere sottoposti allo stress del viaggio e alle variazioni del fuso orario possono incidere fortemente sul controllo della glicemia.  
Questo viaggiatore deve essere consapevole che anche modesti traumi possono essere complicati da infezioni che guariscono molto lentamente.  
 
È fondamentale quindi seguire qualche accorgimento:  


  • Viaggiate con una certificazione medica in lingua inglese e francese, che attesti il vostro stato di salute e il tipo di trattamento in corso, specificandone i dosaggi, il tipo di insulina e la necessità di portare con sé materiale sanitario (siringhe, farmaci, apparecchiature per il controllo della glicemia ecc.).
  • Verificate che le vostre scorte di farmaci siano sufficienti per tutta la durata del viaggio e conservatele sia nel bagaglio a mano, sia nella valigia.
  • Controllate le siringhe: in alcuni paesi sono ancora in uso siringhe U-40 o U-80 e non le U-100 disponibili in Italia; pertanto, qualora ci si trovasse nella necessità di utilizzare tali siringhe, controllate la dose di insulina.
  • Attenzione ai fusi orari: se siete in trattamento insulinico e viaggiate con più di 5 fusi orari di differenza, dovete: per viaggi a ovest, all’arrivo consumare un pasto leggero e assumere una dose di insulina pari a un quarto di quella giornaliera; per viaggi a est: alla partenza assumere tre quarti della dose giornaliera e all’arrivo riprendere il ritmo normale di somministrazione.
  • Conservate l’insulina in luogo fresco e asciutto: la temperatura raccomandata per la conservazione dei flaconcini è compresa tra 2 e 8°C e non deve mai superare i 30°C; inoltre l’insulina non deve essere mai esposta alla luce del sole. Usate un comune thermos per alimenti.
  • Premunitevi di un antibiotico per la diarrea del viaggiatore, che in un soggetto diabetico può provocare gravi squilibri idroelettrolitici con alterazioni della glicemia.
  • Prevedete una chemioprofilassi antimalarica, da scegliere di volta in volta con il medico.
  • Vaccinatevi per epatite B (potreste necessitare di trattamenti sanitari in condizioni di emergenza, con il possibile rischio di contrarre l’epatite B per via parenterale), e per pneumococco, indipendentemente dalla destinazione del viaggio, in quanto il diabetico è maggiormente suscettibile all’infezione pneumococcica, diffusa in tutto il mondo.

 
 
Per maggiori informazioni su vaccinazioni, farmacia da viaggio e altri consigli utili, visita la sezione Viaggi di Sanihelp.it !

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...