Sanihelp.it – Per spezzare lo stress e sfruttare al meglio 7 giorni di riposo, la vacanza ideale è quella termale. Parola di chi l’ha appena provata.
Le mete dove fuggire, soldi e tempo permettendo, in Italia non mancano. La mia, Ischia, si è rivelata un’isola due volte meravigliosa: una per la bellezza del posto, del mare e dei sei comuni, l’altra per le sue terme.
Tutti gli alberghi o quasi dispongono di piscine termali alimentate dalle acque cloruro-sodio-bromo-iodiche e cloruro-solfato-alcaline provenienti dalle viscere del vulcano Epomeo, ricche di alluminio, magnesio, ferro e radon.
Queste sostanze, assimilate dall’organismo attraverso la pelle con l’aiuto del calore e del movimento dell’acqua, garantiscono effetti benefici a tutto il corpo, attivando la rete nervosa e le funzioni generali dell’organismo e consentendo una stimolazione energica del ricambio e della vita cellulare, con particolare specificità per alcuni elementi del
3″>2581″>sistema ghiandolare endocrino come ovaie, tiroide e ipofisi.
Un toccasana per ritemprarsi, ma anche una vera e propria terapia per chi soffre di malattie reumatiche,
3″>710″>artrosi,
3″>700″>artriti,
3″>5053″>nevralgie,
3″>6460″>sciatalgie,
3″>4744″>mialgie,
3″>4838″>miositi,
3″>3450″>gotta, infiammazioni croniche delle vie aeree e dell’apparato femminile ma anche invecchiamento precoce o postumi di fratture e distorsioni.
Per favorire la sensazione di benessere, e contrastare la spossatezza derivata dai bagni caldi, i centri termali offrono numerose cure estetiche, dai massaggi zonali ai linfodrenaggi, dalla mesoterapia alla frigoterapia, dall’ayurveda allo shiatzu (e alla sua variante acquatica, lo watsu). Non tutti i pacchetti, va detto, sono alla portata di ogni portafoglio, ma basta saper scegliere.
Una maschera viso e corpo con fango termale o alghe vive, seguita da un buon massaggio drenante agli oli essenziali, comporta una spesa contenuta (50-60 euro circa), ma un’impagabile sensazione di leggerezza e morbidezza.
Infine, per passare una giornata all’insegna dell’armonia tra corpo, anima e natura come volevano gli antichi, provate i giardini termali dell’isola: vi lasceranno senza fiato.
Questo almeno è quello che è successo a me varcando con un biglietto giornaliero da 25 euro i cancelli dei giardini Poseidon: 18 piscine termali, grandi e piccole, distribuite nell’immenso parco fiorito alle spalle della splendida Baia di Citara.
Il percorso consigliato parte dalla grande piscina Adriano, con acqua termale a 28°, per proseguire di vasca in vasca fino ai 38° della Ariadne. Getti d’acqua e idromassaggi rendono i bagni ancora più piacevoli, e tra una piscina e l’altra ci si può far avvolgere da cascate di acqua calda seduti su troni di pietra.
Da provare anche i gruppi Kneipp (dal nome dell’inventore), con vasche di acqua calda e fredda a 40 e 15 gradi per tonificanti bagni alternati; quindi le saune e il bagno giapponese, un camminamento ovale con acqua calda e fredda su ciottoli ovali stimolanti della circolazione.
Sotto lo sguardo protettivo del dio del mare Poseidone lo stress scivola via insieme all’acqua, e con lui i giorni di vacanza.
Al ritorno è tempo di scoprire l’unico effetto collaterale: la nostalgia!
Per scoprire tutto sulle terme, e trovare la meta per una vacanza termale adatta alle tue esigenze, entra nella nostra sezione terme.