Advertisement
HomeNewsRiaprono le scuole: come affrontare l'emergenza pidocchi

Riaprono le scuole: come affrontare l’emergenza pidocchi

Sanihelp.it – La pediculosi del capo è attualmente considerata una problematica epidemiologica e sociale di primo piano, soprattutto per il continuo aumento di casi che si sta registrando: in Italia ogni anno i pidocchi colpiscono infatti circa un milione e mezzo di teste.


L’epidemia vede il suo picco al rientro dei bambini in scuole e asili, per questo è fondamentale che le famiglie siano informate su alcune semplici regole.

Innanzitutto, non esistono metodi di prevenzione dell’infestazione, ma solo terapie da attuarsi in caso di contagio già avvenuto.

A questo proposito, gli esperti sconsigliano le formulazioni in shampoo (troppo blande) e in polveri (troppo aggressive), e considerano invece ottimale la mousse termosensibile, che garantisce la maggiore efficacia sia nei confronti del pidocchio che delle uova, presenta un profilo di sicurezza ottimale e può essere utilizzata anche nei bambini molto piccoli.

Per quanto riguarda il tipo di trattamento, la scelta deve orientarsi sulle piretrine sinergizzate e sulla permetrina all’1%, mentre il malathion può essere usato solo nei bambini dai sei anni in su e solo in casi selezionati.

Importante: eseguire un secondo trattamento 7 giorni dopo il primo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...