Sanihelp.it – Tic tac tic tac… La lancetta dell’orologio scandisce il tempo che passa e cominci a notare i primi segni dell’età? Niente paura, la pozione magica contro l’invecchiamento è più accessibile di quanto pensi: si trova sulla tua tavola ed è nascosta in cibi che consumi abitualmente, come frutta e verdura. Si tratta degli antiossidanti, sostanze naturali che diminuiscono gli effetti negativi dei radicali liberi (responsabili delle malattie legate all’invecchiamento, come aterosclerosi e cancro) sulle funzioni fisiologiche dell’uomo.
Ebbene, secondo i nutrizionisti, la presenza nella dieta di queste sostanze aiuterebbe a incrementare lo stato di salute, a combattere molte patologie e a regalare a tutti un’aspettativa di vita aumentata di 5-10 anni.
Ma se consumare 5 porzioni al giorno di vegetali è una regola ormai nota per assicurare all’organismo il giusto apporto di antiossidanti, non tutti ancora sanno che esiste un altro alleato di salute e giovinezza: il caffè, importante veicolo di antiossidanti, come confermano alcuni autorevoli studi e come ci ha spiegato un gruppo di ricercatori italiani:
«È scientificamente provato che il caffè può partecipare ai meccanismi con i quali i composti fenolici antiossidanti di origine alimentare contribuiscono alla diminuzione del rischio di malattie cronico-degenerative e, consumato prevalentemente vicino a un pasto, può essere considerato organico in una dieta protettiva nei riguardi di tali patologie», afferma la dottoressa Cristina Scaccini, Primo Ricercatore dell’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione).
«Le melanoidine del caffè esercitano un’elevata azione antiossidante grazie all’incorporazione nella loro struttura di notevoli quantità di acido clorogenico», aggiunge il professor Vincenzo Fogliano, professore di Biochimica degli Alimenti all’Università di Napoli.
«Le melanoidine svolgono poi altre attività biologiche, quali quella antibatterica e antimutagenica, ed esercitano un’azione benefica sull’intestino crasso, contribuendo allo sviluppo della microflora intestinale».
Un vero elisir di giovinezza, quindi, ma non solo: il caffè «contiene potassio e vitamine (niacina), stimola il metabolismo (perché aumenta la termogenesi), esercita una blanda azione stimolante e svolge un ruolo protettivo nei riguardi di tutto l’organismo», dice Amleto D’Amicis, direttore dell’Unità Documentazione e Informazione Nutrizionale dell’INRAN.
Bere cinque tazzine di espresso al giorno è quindi una buona abitudine, che al piacere gustativo e socializzante unisce svariati e importanti vantaggi per la nostra salute.