Advertisement
HomeNewsDepressione senile, 3 milioni gli anziani colpiti

Depressione senile, 3 milioni gli anziani colpiti

Sanihelp.it – La depressione senile colpisce in Italia il 15% della popolazione anziana. Nella maggior parte dei casi i sintomi sono evidenti, ma troppo spesso vengono trascurati da medici e familiari e sminuiti come normali disturbi dovuti all’età.


Tra i fattori scatenanti di quella che ormai va considerata una vera e propria malattia sociale vanno annoverate diverse cause tra le quali l’isolamento, l’invalidità e la scarsità di risorse economiche a disposizione, ma influiscono molto anche la perdita del lavoro e la scomparsa delle persone care.

Dal punto di vista clinico i segnali della depressione senile che vanno riconosciuti all’insorgenza sono: sintomi somatici comuni alle più frequenti patologie internistiche della senilità, vecchiaia fisiologica, problemi emotivi e di comunicazione propri della sofferenza psicologica dell’anziano, deficit cognitivi propri di un quadro demenziale.

Oggi ne soffrono quasi tre milioni di anziani, ma se il Sistema Sanitario Nazionale continuerà a sottostimare il problema il numero potrebbe crescere considerevolmente, come hanno denunciato gli esperti di geriatria durante il XV Convegno Nazionale della Società Italiana di Neurogeriatria (SINeG).

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...