Sanihelp.it – Pomodoro: il concentrato batte quello fresco. Lo dice una recente ricerca nutrizionale, che ha sottolineato come nel frutto sottoposto a cottura ci sia una concentrazione maggiore di principi nutritivi. Ecco tutti i vantaggi del mitico pomodoro in tubetto.
- Un concentrato di salute. Lo abbiamo appena detto: il pomodoro aumenta la concentrazione di alcuni nutrienti, come il licopene, quando sottoposto a cottura (tranne la vitamina A). Il concentrato di pomodoro si può quindi definire la massima espressione di questo frutto: ricco di vitamine (B1, B2, PP, A, C), ma anche di minerali quali potassio, fosforo, ferro e calcio. E non è tutto: nel passaggio dal fresco al concentrato, anche il gusto risulta più accentuato.
-
È un prodotto semplice e genuino, costituito solo da due ingredienti: estratto di pomodoro e un pizzico di sale.
-
Pomodoro forever. A differenza del frutto fresco, che raggiunge il suo livello ottimale di sapore e fruibilità solo nel periodo estivo, il concentrato permette di assaporare e godere delle virtù del pomodoro durante tutto l’arco dell’anno, in un’infinita varietà di golosi menu.
-
Un’aggiunta di sapore ai tuoi piatti. Il concentrato può divenire un semplice e versatile segreto da utilizzare in cucina, da utilizzare nella zuppa di verdure, come nel pesce o nella carne, come anche per insaporire un panino invece di utilizzare altre salse magari più ricche di grassi e meno di sapore.
-
Abbasso il sale! Il cloruro di sodio è già presente nel prodotto stesso, quindi le pietanze a base di concentrato di pomodoro non richiedono ulteriori aggiunte di sale. Il risultato? Piatti più leggeri e sani, il che significa: meno rischio di incorrere in ritenzione idrica (e quindi cellulite!), ipertensione arteriosa, malattie cardio-vascolari.
-
Più concentrazione, più conservazione. Rispetto a polpa e passata di pomodoro, il concentrato presenta meno acqua e quindi una concentrazione maggiore di nutrienti. Quindi, oltre a essere più ricco di principi nutritivi, ha anche il vantaggio di conservarsi più a lungo una volta aperto il tubetto (una decina di giorni contro i 3-4 di polpa e passata).
- Invito last minute? Niente panico: per una spaghettata fuori programma basta il concentrato di pomodoro. Questo prodotto infatti ha un’altra marcia in più rispetto al frutto e agli altri prodotti di trasformazione: è già pronto all’uso, non richiede né cottura né preparazione, quindi è un condimento veloce e pratico per primi piatti improvvisati. Basta aggiungerlo alla pasta (magari con un filo d’olio d’oliva, con il quale il licopene, essendo liposolubile, lega molto bene) e il gioco è fatto.
- È un integratore naturale. Non sai come assicurarti la tua dose giornaliera di vegetali? Oppure proprio non sopporti insalata & Company? La soluzione è semplice: il concentrato di pomodoro può essere tranquillamente usato al posto della verdura fresca, come integratore naturale di vitamine sali minerali. Basta aggiungerne un cucchiaino nella preparazione dei tuoi piatti, che oltre ad arricchirsi di nutrienti importanti vedranno esaltato il proprio sapore… Tutti vorranno sapere il segreto delle tue ricette!