Sanihelp.it – I benefici dell’acqua, il piacere del massaggio e gli effetti terapeutici degli ultrasuoni per recuperare la funzionalità motoria, vincere la fatica, rilassarsi e, perché no, combattere cellulite e adiposità localizzate: stiamo parlando del massaggio idrosonico, ultima novità in tema di massoterapia.
Usati da decenni in svariate branche della medicina, gli ultrasuoni agiscono in modo profondo sul nostro organismo in quanto raggiungono gli strati sottocutanei, inoltre la sicurezza delle loro applicazioni è ormai fuori discussione. Molteplici sono le loro funzioni anche in ambito estetico e sportivo, grazie alla loro natura non invasiva e indolore:
- facilitano l’assorbimento cutaneo di sostanze attive quali oli essenziali, vitamine liposolubili, prodotti cosmetici ai liposomi, emulsioni e agenti idrosolubili
- distendono i tessuti (esempio: le rughe superficiali)
- attivano processi antinfiammatori rigenerativi in caso di acne e foruncolosi
- mobilitano i grassi e ripristinano il trofismo dei tessuti cellulitici, con effetti positivi sul metabolismo dei grassi e loro rimozione
- favoriscono l’esito positivo sulle zone cellulitiche, con la rivascolarizzazione della zona trattata e il drenaggio linfatico
- rilassano le contratture muscolari ed eliminano gli spasmi causati dalla pratica sportiva.
Ma gli effetti benefici degli ultrasuoni si moltiplicano se abbinati al massaggio in acqua. L'acqua in movimento (come in un idromassaggio) è infatti uno straordinario conduttore per gli ultrasuoni, e le bolle di aria li riflettono in tutte le direzioni. Rispetto all’idromassaggio tradizionale quindi i vantaggi sono notevoli:
- azione più profonda: mentre il classico idromassaggio ha un’azione meccanica superficiale che si propaga ai tessuti sottostanti ( derma e fasce muscolari) per la continuità fisica del tessuto, il massaggio idrosonico va ad agire separatamente su ogni cellula e interessa il tessuto muscolare superficiale
- aumento della frequenza del massaggio: il massaggio che deriva dall’idromassaggio è variabile, in quanto a pressione sulla pelle (decine o centinaia di oscillazioni al secondo); il massaggio idrosonico, viceversa, raggiunge frequenze di oscillazione più elevate che vanno a sviluppare molte attività metaboliche bloccate o rallentate
- localizzazione del massaggio: il massaggio idrosonico causa il movimento nella cellula, separandola fisicamente da quelle adiacenti: così vengono distrutti gli agglomerati di fibre collagene o adipose nel derma responsabili della cellulite.
Come si effettua questo splendore di relax e terapia? Ci si immerge comodamente in un’apposita vasca (Teuco Hydrosonic, brevetto unico al mondo che applica gli ultrasuoni all’idromassaggio): il corpo riceve così un gradevolissimo massaggio, con un’azione profonda sui tessuti che le altre tecniche, manuali o con idromassaggio tradizionale, non possono eguagliare.
Diverse le formule proposte: massaggio tonificante, massaggio dopo sport, massaggio antistress e massaggio anticellulite. A ognuno il suo.