Advertisement
HomeNewsIl limone

Il limone

Sanihelp.it – Il limone, che come la maggior parte degli agrumi è originario dell’India e dell’Indocina, probabilmente è un ibrido naturale tra il cedro e il lime.


A differenza di altri agrumi i limoni possono maturare anche una volta staccati dalla pianta. Spesso vengono staccati, manipolati e spediti ancora verdi (protetti da un trattamento fungicida e da un’inceratura). In seguito vengono trattati per farli maturare: per questo motivo non è consigliabile utilizzare le bucce dei frutti a meno che non provengano da colture biologiche.

Il limone è un agrume con bassissimo apporto calorico (11 calorie per 100 grammi), è molto ricco di olii essenziali, di acido citrico, acido malico, vitamina C, gruppo B e A, tra i sali minerali il più presente è il potassio. La scorza contiene ghiandole oleifere.

Un’importante proprietà del limone è quella di essere in grado di riequilibrare il metabolismo, grazie alle sue proprietà antisettiche e astringenti. Per esempio bere regolarmente succo di limone a digiuno è un buon metodo per depurare l’organismo.

Infine, questo agrume ha proprietà alcalinizzanti e depurative, e fa bene a chi segue una dieta ricca di carne e, quindi, di proteine perché sembra che il succo di limone sia un solvente dei calcoli renali grazie ai citrati e, soprattutto, al citrato di potassio che ne impedisce la formazione e ne facilita lo scioglimento.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...