Sanihelp.it – Fino a qualche anno fa, montagna in inverno significava solo ed esclusivamente sci. Oggi, invece, tutto è cambiato: le vette italiane si sono rifatte il look, per offrire un vasto ventaglio di possibilità anche a chi desidera godersi qualche giorno di vacanza nella neve senza bisogno di calcare le piste.
Il binomio montagna-benessere sta vivendo una vera e propria stagione d’oro. Bagni di fieno, cromoterapia, olii essenziali, ma anche cure all'uva, terme, saune e massaggi energizzanti: i paradisi del wellness alpino fanno a gara per proporre ogni possibile declinazione del benessere.
I benefici della montagna, delle sue erbe e del suo clima, del resto erano conosciuti sin dall'antichità. Oggi, oltre al lato puramente sanitario dei soggiorni ad alta quota, c'è anche un importante – e molto invitante – mondo di trattamenti per il benessere di corpo e mente.
Esperienze di ogni sorta e ogni fantasia, che vanno dai classici bagni di latte e massaggi shiatzu ai più originali trattamenti di stone therapy e speleoterapia. Esperienze per il corpo, il palato, la mente; per donne, uomini e bambini. Il tutto incorniciato da alcuni tra i più splendidi panorami del mondo. I benefici della montagna, delle sue erbe e del suo clima, del resto erano conosciuti sin dall'antichità.
La medaglia d'oro in questo campo va al Trentino Alto Adige, patria incontrastata del wellness ad alta quota. Ma anche la Val d'Aosta, la Liguria, la Lombardia, l'Appennino e molti altri luoghi d’Oltralpe stanno facendo del benessere una vera e propria filosofia di vita.
E non si parla solo di trattamenti per il corpo. La maggior parte delle spa e dei centri benessere propongono anche prodotti naturali e cosmetici per ricreare la magica atmosfera di montagna al ritorno in città.
A questo punto non resta che partire, scegliendo tra le tante mete del relax in grado di accontentare davvero tutti: chi desidera abbinare sport e trattamenti, e chi non vuole altro che una settimana di coccole.