Sanihelp.it – Purtroppo le pagine di cronaca riportano quotidianamente episodi di violenza, spesso contro le donne. Alcuni episodi avvengono tra le mura domestiche, ma molti altri si riferiscono a situazioni comuni e a luoghi che tutti frequentiamo.
Difesa Donna, metodo molto diffuso in Italia di antiaggressione femminile, suggerisce alcuni semplici consigli generali sulla sicurezza:
1. Consapevolezza: tieni alto il livello di attenzione e cerca di avere consapevolezza dell’ambiente circostante, anche se ti è familiare
2. Istinto: fidati dell’istinto; se una situazione o una persona ti crea disagio, probabilmente c’è un motivo
3. Linguaggio del corpo: cerca di essere sicura quando cammini e quando parli
• Non frequentare strade deserte e buie anche se sei in centro città
• Non camminare rasente a porte, portoni, cantieri
• Se qualcuno in auto ti chiede informazioni, non avvicinarti
• In auto, viaggia sempre con la sicura abbassata
• Non dare mai passaggi a persone sconosciute o che conosci da poco e non accettarne
• In treno, evita gli scompartimenti vuoti
• In ogni stazione e aeroporto c’è un posto di polizia. Non esitare a rivolgerti a loro in caso di necessità
• Al lavoro, in caso di molestie non esitare a rivolgerti al principale o ai sindacati
• Non lasciare documenti con informazioni personali sul computer
• In discoteca, se qualcuno ti guarda in modo poco piacevole o fa insistenti apprezzamenti, avverti il servizio d’ordine del locale
• In casa, tieni sempre la porta chiusa a chiave
• Non aprire a visitatori inaspettati, anche se muniti di cartellino d’identificazione
• In banca o alla posta, quando fai prelievi o versamenti cerca di non andare da sola
• Non fare prelievi al bancomat in zone poco frequentate o la sera
Alcune sono semplici accortezze, ma possono evitarci situazioni spiacevoli.