Advertisement
HomeNewsNo smoking be happy: lotta al fumo dai banchi di scuola

No smoking be happy: lotta al fumo dai banchi di scuola

Sanihelp.it – È un dato di fatto: in Italia il fumo è sempre più giovane. Come rivelano gli ultimi dati Istat, secondo i quali l’età della prima sigaretta si abbassa sempre più: la percentuale di adolescenti che hanno iniziato a fumare prima dei 14 anni è cresciuta del 60% tra il 2000 e il 2005. 
Per questo la Fondazione Umberto Veronesi, impegnata nella lotta al fumo, realizzerà dal mese di aprile delle attività educative mirate ad informare e sensibilizzare alunni e insegnanti sui rischi correlati alla salute provocati dal fumo di sigaretta, dal titolo evocativo No smoking be happy


Le prime città coinvolte saranno Palermo, Roma e Milano, con 40 classi di scuole elementari e medie per città. L’obiettivo è di coinvolgere subito oltre 3.000 ragazzi prima della fine dell’anno scolastico. Gli insegnanti potranno richiedere di partecipare al progetto cliccando su: www.scuola.net/nosmokingbehappy.html

Le attività educative, che consisteranno in laboratori didattici interattivi, basati sull’autosperimentazione e sui giochi di ruolo, saranno condotte da animatori con una formazione scientifica in un ambiente di apprendimento stimolante e efficace. 
Scopo dell’iniziativa è far maturare a bambini e ragazzi il rifiuto del fumo come conquista di un percorso di scoperta personale, suggerire la debolezza e la rinuncia come motivazioni prime del vizio della sigaretta; valorizzare lo spazio del non-fumo come ambiente naturale da preservare e soprattutto proporre l’immagine del non fumatore come personaggio da imitare perché vincente, attivo e trainante nei confronti del gruppo.

Ogni laboratorio didattico si terrà in un luogo pubblico e prevederà 5 incontri a settimana per 2 settimane. Al termine del percorso formativo gli studenti riceveranno un attestato di piccolo divulgatore scientifico che permetterà loro, grazie al supporto degli insegnanti coinvolti nella campagna, di diventare loro stessi «formatori» per i propri coetanei, e diffondere la cultura del no smoking.
«Questa importante iniziativa che si rivolge ai bambini e ai giovani dagli 8 ai 12 anni – afferma Paolo Veronesi, Presidente della Fondazione – si inserisce sinergicamente nelle attività della campagna nazionale che la Fondazione Veronesi realizzerà nel corso del 2008. La prevenzione è uno dei principi ispiratori delle iniziative della Fondazione e per questo motivo, considerando l’età sempre più giovane in cui i nostri figli iniziano a fumare, pensiamo che fin dalle scuole elementari sia necessario educare i bambini ai danni del fumo, sottraendoli ai modelli negativi di fumatori con i quali si confrontano sia dentro che fuori casa».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...