Sanihelp.it – Voglia di fresco? Contro la calura estiva niente è più efficace, spesso, di un buon ghiacciolo: dissetante, rinfrescante e goloso. E se è home made è ancora più gratificante. Inoltre, la realizzazione di ghiaccioli casalinghi non è difficile né troppo lunga e permette di realizzare i gusti che si preferiscono, più dolci o più aspri, a proprio piacimento.
Prima di tutto occorre munirsi di formine per ghiaccioli: si trovano ovunque e costano poco. Possono essere accompagnate da bastoncini in plastica, dello stesso materiale degli stampini o, in alternativa, si possono utilizzare gli stecchi per i gelati.
A questo punto ci si può davvero sbizzarrire: tè freddo, meglio se fatto in casa, sciroppo alla menta, all’arancia, all’amarena, diluito con uguale parte di acqua, ma anche latte di mandorle o coca-cola. Basta riempire le formine e mettere in freezer fino a quando il ghiacciolo non si solidifica.
Per un prodotto veramente naturale e casalingo, però, il consiglio è quello di utilizzare frutta fresca: Sheherazade Goldsmith nel suo volume Vivere secondo natura, propone ghiaccioli ai frutti di bosco.
Servono: 250 g di zucchero, 250 ml di acqua, mezzo chilo di frutti di bosco e 50 ml di succo di limone. Si procede versando acqua e zucchero in una pentola e lasciando cuocere a fuoco lento, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Quando lo zucchero è sciolto, aumentare la fiamma e lasciare bollire lo sciroppo per cinque minuti, quindi spegnere.
Schiacciare la frutta e filtrarla con un setaccio per eliminare semi e bucce. La purea ottenuta va mescolata con lo sciroppo raffreddato e il succo di limone. Basta versare il composto nelle formine e lasciar solidificare in freezer. Buona pausa rinfrescante!