Sanihelp.it – Il tè verde, questa bevanda dagli inevitabili richiami orientali, è da tempo nota e studiata anche in Occidente, dove si parla sempre più dei suoi poteri benefici sull’organismo. Si sa che è una fonte preziosa di vitamine, minerali e di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi.
Forse meno noti sono gli effetti positivi in campo estetico: Diana Rosen, che al tè verde ha dedicato un intero volume, Il libro del tè verde (ed Il punto di incontro), spiega come le foglie infuse possiedano delicate proprietà esfolianti che rendono luminosa la pelle. Ecco, quindi, che il tè verde è un ingrediente importante nelle cure di bellezza.
Dove trovare saponi al tè verde? Perché non farli in casa, sempre seguendo la ricetta di Diana Rosen. Per ottenere due panetti da un etto ciascuno è sufficiente tenere da parte due tazze di sapone bianco a scaglie (vanno bene anche i residui di quello normalmente utilizzato), un quarto di tazza di tè verde in polvere e una tazza di foglie di tè infuse.
Le scaglie di sapone vanno fatte ammorbidire in una ciotola d’acqua, quindi, trasferite in un’altra ciotola senza l’acqua in eccesso, vanno mescolate al tè in polvere, fino a che tutto il composto non diventa verde pallido, denso e omogeneo. A questo punto occorre amalgamare delicatamente le foglie infuse, mescolando solo il necessario per incorporarle. Il sapone ottenuto va messo in un setaccio e fatto filtrare per circa 20 minuti, per lasciar fuoriuscire tutta l’acqua in eccesso. Ora è sufficiente inserire la miscela in piccoli stampi (si possono usare quelli dei dolci) e fatti asciugare per una notte. Ed ecco il vostro sapone al tè verde, ottimo anche come regalo.