Sanihelp.it – Andare a dormire entro la mezzanotte dovrebbe essere una buona abitudine per tutti gli adolescenti. I benefici sono stati scoperti da un gruppo di ricercatori della Graduate School of Medicine della Kyushu University (Giappone) in uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Adolescence. I ragazzi che seguono questo ritmo di vita infatti sono meno impulsivi e imprudenti e corrono minor rischio di assumere atteggiamenti vicini alla delinquenza. Ritardare il sonno può provocare disturbi ai ritmi naturali del corpo, con peggioramento della qualità del riposo e conseguente impulsività: «Questo è il primo studio che ha evidenziato un rapporto tra andare a letto dopo la mezzanotte e una diminuzione del controllo degli impulsi».
I giovani che vanno a dormire tardi invece passano molto tempo davanti alla tv e risultano essere meno interessati ad attività extra-scolastiche rispetto ai propri compagni. «Le scuole e le famiglie dovrebbero incoraggiare gli studenti a evitare comportamenti che spingono ad andare a letto dopo la mezzanotte per prevenire il conseguente rischio di una diminuita capacità di controllo degli impulsi». Gli studiosi consigliano di coinvolgere i ragazzi in attività fisiche e ludiche dopo la scuola: questo potrebbe incentivarli ad andare a dormire più presto la sera.