Advertisement
HomeNewsDisturbo schizotipico di personalità

Disturbo schizotipico di personalità

Cluster A

Sanihelp.it – Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali include il disturbo schizotipico di personalità nel cluster A, gruppo che raccoglie tutte quelle personalità che possono apparire strane, chiuse in se stesse o molto eccentriche.
Spesso gli individui schizotipici fanno riferimento a sistemi di credenze non convenzionali, fortemente individualizzati, per cui può capitare che credano a poteri, percezioni e fenomeni soprannaturali. Il loro pensiero può essere definito tangenziale, racchiudendo in questo termine l’allusività e la dispersione che ne sono tratto costituente.


Il disturbo schizotipico presenta alcuni sintomi comuni al disturbo schizoide, a quello paranoide e all’ansioso/evitante.
Il soggetto tende a perdersi nei suoi pensieri, rimuginando in continuazione, a isolarsi, manifestando chiusura nei confronti dell’esterno. La sua percezione della realtà è comunque intatta e il pensiero, seppur divagante o eccentrico, rimane organizzato.
Le persone affette da disturbo schizotipico possono soffrire di episodi psicotici, brevi e con frequenza relativamente bassa.

Il DSM-IV-TR stabilisce il disturbo schizotipico in base a:

Un pattern pervasivo di deficit sociali e di comunicazione interpersonale, che implica disagio e difficoltà del soggetto nelle relazioni interpersonali strette. L’individuo presenta inoltre distorsioni cognitive (o percettive) ed eccentricità di comportamenti. Il quadro inizia a emergere nella prima età adulta, in diversi contesti e con almeno cinque di questi sintomi:

1. Idee di riferimento ricorrenti, ma non fisse
2. Credenze insolite, riconducibili alle sfere della superstizione, chiaroveggenza, telepatia, sesto senso, capaci di influenzare il comportamento
3. Esperienze percettive insolite o stile espressivo con contenuto vago, metaforico, troppo elaborato o stereotipato
4. Sospettosità o ideazione paranoide
5. Affettività ridotta e caratterizzata da rigidità
6. Comportamenti strani
7. Assenza di amici stretti eccetto i parenti di primo grado
8. Ansia sociale eccessiva

I sintomi non compaiono in concomitanza con la schizofrenia, né con un disturbo dell'umore di tipo psicotico, né con altri disturbi psicotici o disturbi dell'età evolutiva.

Video Salute

FonteDSM IV

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...